• Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • escursioni

    Colletto Verde, escursione sul fondale di un oceano scomparso


    Continua la mia piccola e personale serie di escursioni estive in luoghi meno frequentati dai turisti della montagna. Dopo l'escursione al Rifugio Vaccarone dal Piccolo …

  • escursioni

    Escursione al Rifugio Avanzà e al Lago della Vecchia


    Non sempre le escursioni più belle e interessanti coincidono con i percorsi più famosi. Spesso, il vero piacere del cammino sta nel scoprire angoli meno …

  • adventure is out there  / escursioni

    Monte Giassiez e Cima Dorlier: escursione panoramica in Valsusa


    Agosto è stato un mese in cui la sfida è stata trovare percorsi meno noti e frequentati per allontanarmi il più possibile dalle mete predilette …


parole a pedali
Parole a pedali: “Storia sociale della bicicletta”

Posted On 25 Marzo 2021

Fin dalla sua nascita, la bicicletta è stata senza ombra di dubbio un mezzo rivoluzionario, simbolo di libertà ed emancipazione, che ha portato scompiglio e che ha alimentato accesi dibattiti. Così si potrebbe brevemente sintetizzare il libro Storia sociale della bicicletta, scritto da Stefano Pivato ed edito da Il Mulino.

Professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, Pivato ha dedicato un bellissimo volume all’avventurosa e controversa storia della bicicletta in Italia. Come per il libro di Paolo Pileri, anche questo testo l’ho scovato durante i miei studi e le mie ricerche universitarie, e anche questa lettura non ha deluso le aspettative.

(altro…)
Continue Reading
No Comment


cicloturismo
La Collina Morenica in bici, da castello a castello

Posted On 18 Marzo 2021

In questo nuovo periodo di zone multicolori, con ancora numerose limitazioni per gli spostamenti, ne approfitto per andare alla scoperta dei sentieri e delle strade “di casa”, a piedi o in sella alla mia gravel. Gli itinerari sono tanti e anche se alcuni li conosco già molto bene, offrono ogni volta scorci e suggestioni diverse. Meno frequentata e conosciuta da me, invece, è la Collina Morenica in bici: i percorsi sono davvero tanti e non solo per mountain bike, così mi sono ripromessa di andare alla sua scoperta.

Il mio percorso parte dalla zona dei Mareschi, nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana, un’area palustre attraversata dal canale Naviglia e dove tra i canneti non è raro scorgere anfibi, anatre, svassi, nidi aironi, o anche caprioli e cinghiali che si abbeverano. Da qui si arriva in poco tempo al Lago Grande, per poi deviare in direzione del castello di Avigliana, uno dei più antichi castelli del Piemonte, costruito nel 924 e situato sulla cima del Monte Pezzulano.

(altro…)
Continue Reading
2 Comments


cicloturismo  / parole a pedali  / turismo responsabile
Parole a pedali: “Progettare la lentezza”

Posted On 11 Marzo 2021

Che cos’è la lentezza e quali meccanismi mette in moto? A cosa servono le vie lente e le reti ciclabili di lunga distanza? Come si progettano? Sono queste alcune delle tante domande e questioni a cui Paolo Pileri, professore del Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e responsabile della progettazione della via cicloturistica Vento, risponde nel suo libro Progettare la lentezza. Un testo che ho avuto la fortuna di scoprire durante le ricerche per la mia tesi universitaria e di cui ho apprezzato appieno ogni singola pagina.

Uscito nell’estate del 2020, in piena ondata Covid-19, il libro di Pileri si apre con una riflessione sul nostro attuale stile di vita, incentrato interamente sulla velocità e su come questa pandemia abbia in molti di noi insinuato e dubbi e messo in discussione la normalità a cui eravamo abituati. Rinchiusi nelle nostre case, abbiamo riscoperto la necessità di stare all’aria aperta, di camminare, di pedalare.

(altro…)
Continue Reading
3 Comments

43
Newer Posts Older Posts
  • Chi sono


    Fotografa per passione, lettrice instancabile, amante dei gatti, viaggiatrice dal passo lento e dall’animo curioso. Camminare in montagna e andare in bicicletta sono il mio modo di scoprire la vita e la sua infinita bellezza.

  • Resta in contatto

    RSS
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram
    Follow by Email
  • Categorie

    • adventure is out there
    • cambiamento climatico
    • cicloturismo
    • conoscere la montagna
    • consigli pratici
    • escursioni
    • istantanee
    • la beauté du voyage
    • letture in alta quota
    • life on film
    • mother earth
    • musei di montagna
    • parole a pedali
    • Senza categoria
    • turismo responsabile

© Marta Favro - Via Roma 19, 10050 Villar Focchiardo (TO) - P.IVA: 12645490017
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna consensi cookie