Ecco tutte le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme. E, prima di partecipare alle escursioni, non dimenticare di leggere il regolamento!
Clicca sull’escursione che ti interessa per leggere il relativo programma.
Domenica 1 ottobre – I laghi Sottano e Soprano in Val Sangone
Domenica 8 ottobre – Il Colle delle Coupe in Valle di Susa
Sabato 21 ottobre – I Laghi di Bellagarda, incanto d’autunno
Domenica 29 ottobre – Cima del Bosco in Val Thuras
Incastonati tra le montagne della Val Sangone, nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, i laghi Soprano e Sottano sorgono nel Vallone della Balma e nelle loro acque si specchia la suggestiva corona di vette che li circondano. La nostra escursione partirà da borgata Molé, poco sopra Coazze, per risalire il Vallone della Balma, dapprima in un folto bosco e poi attraversando ambienti naturali rocciosi e selvaggi. Cammineremo accanto all’omonimo torrente per raggiungere il rifugio della Balma e da qui proseguire la nostra salita sino a raggiungere il lago Sottano e, poco sopra, il lago Sottano. Rientreremo poi seguendo lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1100 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2220 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti ben allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 28 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Il Colle delle Coupe è un vero e proprio balcone su due valli: da qui è infatti possibile ammirare il panorama che si apre, da un lato, sulla Valle di Susa e, dall’altro, sulla Valle di Viù. La nostra escursione partirà dall’Alpe le Combe, sopra Chianocco, e seguiremo il sentiero che ci porterà, dapprima, ad attraversare una bellissima pineta, e in seguito a salire con pendenze più sostenute su terreno erboso. Raggiungeremo poi una vecchia caserma militare e infine il panoramico colle. Effettueremo la discesa lungo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2337m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Chianocco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 4 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situati in Valle Orco, i laghi di Bellagarda indossano il loro abito migliore nella stagione autunnale, quando il caldo arancione dei larici fa da contrasto al profondo azzurro dell’acqua e del cielo. Partiremo da borgata Ghiarai e ci inoltreremo in un bosco di larici e abeti. Lungo la salita, piuttosto ripida, incontreremo i resti di vecchi alpeggi e lo sguardo man mano si aprirà sulle montagne circostanti e sul lago di Ceresole Reale. Raggiungeremo i bellissimi laghi di Bellagarda, nelle cui acque si specchiano maestose le Levanne. Scenderemo poi verso l’alpe Lillet e la cascata del rio Crusionay, per poi entrare nuovamente nel bosco e chiudere il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2190 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Ceresole Reale
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 18 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situata all’imbocco della Val Thuras, una valle laterale dell’alta Valle di Susa, Cima del Bosco offre uno splendido panorama a 360° sulle montagne olimpiche, che spazia dal Monte Chaberton al Colle del Sestriere. Partiremo dalla piccola e deliziosa borgata Thures e da subito ci inoltreremo dentro un bellissimo bosco di larici, che in autunno si colorano di un vivace arancione. Il sentiero non presenta difficoltà, ma incontreremo dei tratti con pendenze più sostenute. La fatica per raggiungere la deliziosa chiesa-bivacco posta in cima sarà però ricompensata dalla bellezza dell’ambiente circostante, tra alte cime, boschi e dalla splendida vista di cui godremo ad ogni passo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2372m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 25 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.