• Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • adventure is out there  / escursioni

    Monte Giassiez e Cima Dorlier: escursione panoramica in Valsusa


    Agosto è stato un mese in cui la sfida è stata trovare percorsi meno noti e frequentati per allontanarmi il più possibile dalle mete predilette …

  • adventure is out there  / escursioni

    Escursione al Rifugio Vaccarone dal Piccolo Moncenisio


    Ci sono escursioni che, pur restando vicine a casa, sanno trasformarsi in piccole grandi avventure. Credo profondamente che bastino un cuore attento, un’anima curiosa e …

  • escursioni

    Escursione ai laghi Giaset e Blanc dal Piccolo Moncenisio


    Una delle mie mete preferite in estate è senza dubbio il Piccolo Moncenisio, con il suo colle che si apre a spartiacque tra la Valle …


cicloturismo
A cosa servono le piste ciclabili?

Posted On 11 Aprile 2024

A cosa servono le piste ciclabili? Una domanda che ho sentito ripetere migliaia di volte, nei contesti più disparati, dall’ambito urbano a quello montano. Per non parlare delle risposte, nelle declinazioni più fantasiose che, tendenzialmente, volgono sempre al polemico e con la conclusione “soldi buttati”.

Negli ultimi tempi è stato un argomento piuttosto caldo qui in Valle di Susa, legato alla realizzazione della nuova Ciclovia Francigena. Le critiche, e purtroppo anche gli insulti, non sono state risparmiate. Fortunatamente ci sono stati anche apprezzamenti, questi ultimi in netto aumento.

Ma facciamo un passo indietro. Prima di capire a cosa servono le piste ciclabili, occorre fare un po’ di chiarezza sui tanti termini che vengono utilizzati più o meno indistintamente dai non addetti ai lavori. Spesso sentiamo infatti espressioni come percorsi ciclabili, ciclopedonali e ciclovie usati come sinonimi di piste ciclabili. In realtà ognuna di esse fa riferimento a percorsi ben definiti anche a livello normativo.

Piste ciclabili, percorsi ciclopedonali, itinerari ciclabili, ciclovie. Quale differenza?

Ognuno di questi termini non solo indicano delle tipologie di percorsi ben definite, ma ne determinano anche l’utilizzo. Saperli distinguere, quindi, ci aiuta anche nella sicurezza, fondamentale sulle due ruote (e non solo).

Pista ciclabile

Secondo l’articolo 3 del Codice della Strada, la pista ciclabile è la “parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi”. Si tratta quindi di un percorso in sede protetta che divide nettamente il traffico motorizzato e pedonale da quello delle biciclette. La circolazione, infatti, è riservata esclusivamente ai ciclisti e ne garantisce la sicurezza. I pedoni possono transitarvi solo se non esiste un altro percorso sicuro o nessun marciapiede, oppure se quest’ultimo è ostruito da un ostacolo.

Corsie ciclabili

Le corsie ciclabili sono anch’essi percorsi riservati alle due ruote, ma sono delimitate semplicemente da strisce bianche, continue o tratteggiate, e contraddistinte dal simbolo di una bicicletta dipinto sull’asfalto. A differenza delle piste ciclabili, le corsie ciclabili sono valicabili dai veicoli a motore in caso di necessità.

Percorso ciclopedonale

Si tratta di un itinerario pedonale in cui è permesso il transito delle biciclette. In questo caso, però, il ciclista deve scendere dalle due ruote se è fonte di intralcio o rischio per i pedoni. Non è certo la soluzione ottimale per nessuno dei due utenti, anche perché spesso le due categorie pensano di avere l’uso esclusivo del percorso; rappresentano però un compromesso quando non è possibile realizzare una pista ciclabile, in particolare per dare continuità a quelle già esistenti.

Itinerari ciclabili

Gli itinerari ciclabili comprendono diverse tipologie di percorsi, con diversi gradi di sicurezza: piste ciclabili in sede propria, corsie ciclabili, percorsi ciclopedonali, percorsi promiscui ciclabili e veicolari. Questi ultimi rappresentano la tipologia maggiormente a rischio per i ciclisti, ma sono molto numerosi. Gli itinerari ciclabili sono di norma realizzati per favorire metodi alternativi di trasporto e soprattutto per scopi ricreativi e turistici.

Sentiero ciclabile o percorso natura

Si tratta di un itinerario che si snoda in parchi e aree protette lungo i fiumi o in ambiti rurali dove è consentito il transito delle biciclette. Questi tipi di percorsi possono anche non possedere particolari standard costruttivi, quali ad esempio, una pavimentazione dedicata.

Ciclovie

Secondo quanto definito dall’articolo 2 della Legge nazionale 2/2018, “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della Rete nazionale di percorribilità ciclistica”, la ciclovia è un itinerario che consente il transito delle biciclette nei due sensi di marcia costituito da diversi segmenti tra loro raccordati. Con segmenti stradali si intendono tutte le tipologie di percorsi sopra descritti e possono quindi determinare diversi gradi di protezione per il ciclista. La ciclovia ideale, quindi, è quella costituita per la maggior parte da percorsi in sete protetta.

Arriviamo al dunque… a cosa servono tutti questi percorsi?

Se per molti possono sembrare uno spreco inutile di soldi, per molti altri essi rappresentano un’occasione di mobilità alternativa e sostenibile. È indubbio che debbano essere progettati e realizzati cum grano salis, ovvero rispondenti a standard di sicurezza, qualità e fruibilità e non buttati a caso tanto per rispettare percentuali e normative.

Come accennato, che sia in ambito urbano o extraurbano questi percorsi sono volti a promuovere e incoraggiare l’uso della bicicletta in alternativa all’auto, favorendo così il decongestionamento del traffico e il miglioramento della qualità dell’aria. Inoltre, sono progettati e realizzati con finalità ricreative e turistiche: molto spesso, sopratutto in ambienti rurali, questi percorsi e itinerari collegano tra loro diversi punti di interesse (beni storici, naturalistici o culturali) e rappresentano un’importante occasione di sviluppo.

Le ciclovie, se ben progettate e realizzate, creano posti di lavoro: ciclofficine, punti di ristoro, strutture di accoglienza, guide… i turisti in bicicletta, così come tutti gli altri turisti, si fermano, mangiano, visitano, pernottano. In più, è un tipo di turista meno invasivo e più attento e curioso rispetto alle peculiarità dei luoghi che attraversa.

E per i residenti? Beh, i vantaggi sono tanti. I percorsi destinati alle bici sono ottimi per la micromobilità quotidiana, invogliano a trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta in famiglia o con amici, rappresentano un’occasione per praticare attività fisica anche quando magari non si ha molto tempo. Il territorio pian piano rinasce, torna a pullularsi di storie.

La risposta migliore alla domanda “a cosa servono le piste ciclabili?”, la trovo ogni volta che osservo la Ciclovia Francigena, che passa proprio vicino a dove abito: Ogni giorno, e soprattutto durante i weekend, vedo passare sempre più ciclisti, gruppi di ragazzi dei vari paesi che si ritrovano il pomeriggio in bici, ma anche tante famiglie e anziani a piedi, in un’occasione di ritrovata socialità. Sempre più spesso mi chiedono informazioni e noto un interesse crescente anche da parte di persone che arrivano da fuori. Sì, non sarà perfetta e si può migliorare, ma è un inizio e quello che sto osservando è un ottimo segno.


Continue Reading
No Comment


cicloturismo  / conoscere la montagna
Bicicletta e montagna: il ciclismo come scoperta dei territori

Posted On 28 Marzo 2024

Il ciclismo è profondamente legato alla montagna, alle grandi salite e alle imprese dei campionissimi compiute durate il Giro d’Italia o il Tour de France, per citare le due competizioni più famose e seguite. Oltre alle corse, si pedata anche in MTB, su percorsi più o meno tecnici, una pratica sempre più diffusa lungo i sentieri di alta quota. Il binomio bicicletta e montagna, però, può avere tante sfumature, a seconda di come si decide di vivere la pedalata.

(altro…)
Continue Reading
No Comment


escursioni
Il Musinè da Almese, la montagna che non ti aspetti

Posted On 21 Marzo 2024

Quanti itinerari ci sono per raggiungere il monte più famoso e iconico della Bassa Valle di Susa? Ce ne sono diversi, ma scegliere di raggiungere il Musinè da Almese può essere una valida e interessante alternativa alla salita classica da Caselette, soprattutto se si desidera evitare di incontrare troppe persone durante la camminata e godersi in tranquillità l’ambiente naturale circostante.

(altro…)
Continue Reading
1 Comment

18
Newer Posts Older Posts
  • Chi sono


    Fotografa per passione, lettrice instancabile, amante dei gatti, viaggiatrice dal passo lento e dall’animo curioso. Camminare in montagna e andare in bicicletta sono il mio modo di scoprire la vita e la sua infinita bellezza.

  • Resta in contatto

    RSS
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram
    Follow by Email
  • Categorie

    • adventure is out there
    • cambiamento climatico
    • cicloturismo
    • conoscere la montagna
    • consigli pratici
    • escursioni
    • istantanee
    • la beauté du voyage
    • letture in alta quota
    • life on film
    • mother earth
    • musei di montagna
    • parole a pedali
    • Senza categoria
    • turismo responsabile

© Marta Favro - Via Roma 19, 10050 Villar Focchiardo (TO) - P.IVA: 12645490017
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna consensi cookie