• Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • adventure is out there  / escursioni

    Escursione al Rifugio Vaccarone dal Piccolo Moncenisio


    Ci sono escursioni che, pur restando vicine a casa, sanno trasformarsi in piccole grandi avventure. Credo profondamente che bastino un cuore attento, un’anima curiosa e …

  • escursioni

    Escursione ai laghi Giaset e Blanc dal Piccolo Moncenisio


    Una delle mie mete preferite in estate è senza dubbio il Piccolo Moncenisio, con il suo colle che si apre a spartiacque tra la Valle …

  • escursioni

    Escursioni facili in Valsusa: il Sentiero di Gran Bea a Bardonecchia


    Ci sono sentieri che non hanno bisogno di salite vertiginose per lasciare il segno. Il Sentiero di Gran Bea, sospeso come un balcone naturale sopra la …


cicloturismo  / parole a pedali  / turismo responsabile
Parole a pedali: “Progettare la lentezza”

Posted On 11 Marzo 2021

Che cos’è la lentezza e quali meccanismi mette in moto? A cosa servono le vie lente e le reti ciclabili di lunga distanza? Come si progettano? Sono queste alcune delle tante domande e questioni a cui Paolo Pileri, professore del Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e responsabile della progettazione della via cicloturistica Vento, risponde nel suo libro Progettare la lentezza. Un testo che ho avuto la fortuna di scoprire durante le ricerche per la mia tesi universitaria e di cui ho apprezzato appieno ogni singola pagina.

Uscito nell’estate del 2020, in piena ondata Covid-19, il libro di Pileri si apre con una riflessione sul nostro attuale stile di vita, incentrato interamente sulla velocità e su come questa pandemia abbia in molti di noi insinuato e dubbi e messo in discussione la normalità a cui eravamo abituati. Rinchiusi nelle nostre case, abbiamo riscoperto la necessità di stare all’aria aperta, di camminare, di pedalare.

(altro…)
Continue Reading
3 Comments


adventure is out there  / escursioni
Punta il Villano, eleganza e austerità

Posted On 30 Dicembre 2020

Sono nata e cresciuta all’ombra di Punta il Villano. Situata nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, in Valle di Susa, è una cima che da casa non riesco a vedere, nascosta da altre montagne: occorre allontanarsi un po’ per iniziare a scorgerla, quasi come se volesse nascondere la sua bellezza a occhi indiscreti. Per anni ho ignorato il suo nome, ma non ho mai potuto fare a meno di ammirarla da lontano ogni volta ne avessi l’occasione, ammaliata dalla sua elegante imponenza.

(altro…)
Continue Reading
1 Comment


cicloturismo  / turismo responsabile
Essere accompagnatore cicloturistico: perché la formazione è importante

Posted On 17 Dicembre 2020

Ho da poco conseguito la qualifica professionale di accompagnatore cicloturistico della Regione Piemonte, dopo un percorso di formazione segnato da numerose interruzioni e vicissitudini a causa del Covid-19. I sei mesi di corso sono diventati quasi un anno, ma ne è valsa la pena.

Forse non tutti sanno che in alcune regioni italiane la figura della guida cicloturistica è disciplinata da una normativa regionale, con iscrizione in elenco provinciale. Tra queste c’è il Piemonte, con la Legge regionale 26 novembre 2001, n. 33 e con la Delibera della giunta regionale n. 27-11643 del 25 giugno 2009, che viene così definita:

L’Accompagnatore cicloturistico accompagna, per professione, singole persone o gruppi di persone in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche.

La domanda sorge spontanea: perché è necessaria la formazione? Prima di tutto, anche se si è bravi e allenati ad andare in bicicletta, non è qualcosa di così scontato. Apprendere o ripassare le tecniche di guida ci renderà non solo ciclisti migliori, ma anche accompagnatori migliori. Stesso discorso per le nozioni di meccanica.

Imparare a gestire un gruppo, poi, è fondamentale; così come saper raccontare i luoghi che si stanno attraversando. Ci sono tanti diversi aspetti che possono fare la differenza quando si accompagnano dei turisti alla scoperta del territorio e permettere loro di trascorrere una giornata piacevole, senza ansie e in sicurezza.

Un aspetto per me fondamentale, inoltre, è la grande responsabilità che abbiamo noi professionisti del settore turistico non solo verso le persone che accompagniamo, ma anche verso il territorio. In un anno in cui si è parlato tanto di turismo di prossimità, con esempi non sempre virtuosi, è più che mai fondamentale ricordarci che il rispetto dei vari territori di cui andiamo alla scoperta non deve mai mancare: delle loro peculiarità ambientali, delle piccole realtà economiche e delle persone che lo abitano.

Ecco perché la formazione per diventare accompagnatore cicloturistico è necessaria: apprendere è il miglior modo per ampliare i nostri orizzonti e acquisire nuove competenze e nozioni. Una formazione costante, la curiosità e la volontà di trasmettere agli altri le nostre conoscenze e le nostre passioni possono fare la differenza e ci permettono di mettere in pratica e diffondere la cultura del turismo responsabile.

Si è parlato di tutto questo (e altro ancora) insieme a miei ex compagni di corso nonché colleghi valsusini in una diretta con Silvia Badriotto di Nuovi Turismi ed Eleonora Girodo dell’Unione Montana Valle Susa. Potete trovare il video qui sotto. Buona visione!


Continue Reading
No Comment

42
Newer Posts Older Posts
  • Chi sono


    Fotografa per passione, lettrice instancabile, amante dei gatti, viaggiatrice dal passo lento e dall’animo curioso. Camminare in montagna e andare in bicicletta sono il mio modo di scoprire la vita e la sua infinita bellezza.

  • Resta in contatto

    RSS
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram
    Follow by Email
  • Categorie

    • adventure is out there
    • cambiamento climatico
    • cicloturismo
    • conoscere la montagna
    • consigli pratici
    • escursioni
    • istantanee
    • la beauté du voyage
    • letture in alta quota
    • life on film
    • mother earth
    • musei di montagna
    • parole a pedali
    • Senza categoria
    • turismo responsabile

© Marta Favro - Via Roma 19, 10050 Villar Focchiardo (TO) - P.IVA: 12645490017
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna consensi cookie