• Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Escursioni in programma
  • Cicloturismo in Valle di Susa e dintorni
  • Bike Tour a Torino
  • Escursioni in Valle di Susa
  • Chi sono
  • Contattami
  • escursioni

    Colletto Verde, escursione sul fondale di un oceano scomparso


    Continua la mia piccola e personale serie di escursioni estive in luoghi meno frequentati dai turisti della montagna. Dopo l'escursione al Rifugio Vaccarone dal Piccolo …

  • escursioni

    Escursione al Rifugio Avanzà e al Lago della Vecchia


    Non sempre le escursioni più belle e interessanti coincidono con i percorsi più famosi. Spesso, il vero piacere del cammino sta nel scoprire angoli meno …

  • adventure is out there  / escursioni

    Monte Giassiez e Cima Dorlier: escursione panoramica in Valsusa


    Agosto è stato un mese in cui la sfida è stata trovare percorsi meno noti e frequentati per allontanarmi il più possibile dalle mete predilette …


conoscere la montagna
La verticalità della montagna, in cerca di una nuova geometria

Posted On 1 Febbraio 2024

Quando pensiamo alle Alpi, pensiamo in verticale. Dalla pianura, osserviamo le vette immaginando ascensioni e scalate per conquistarle; dall’alto di esse godiamo del prestigio del successo ottenuto, dopo aver superato limiti e ostacoli. L’asse verticale è la prospettiva dominante che ha accompagnato le terre alte fin dal XVII secolo. Tuttavia, la verticalità della montagna è un concetto ben più ampio e complesso, che racchiude non solo le pratiche sportive ma anche sistemi insediativi e culturali, e, attualmente, anche nuove visioni e concezioni.

(altro…)
Continue Reading
No Comment


escursioni
Le Terre Rosse di Castellamonte, tra natura, arte e storia

Posted On 18 Gennaio 2024

Decidere di percorrere alcuni sentieri e itinerari non significa solo praticare attività sportiva all’aria aperta (con tutti i benefici che ne derivano), ma anche andare alla scoperta delle peculiarità e dell’identità di un dato luogo. Ne sono un ottimo esempio i sentieri delle Terre Rosse di Castellamonte, un vero e proprio percorso attraverso la geologia, la storia e l’arte.

(altro…)
Continue Reading
No Comment


conoscere la montagna
Montagna e cambiamento climatico: gli impatti sul turismo alpino

Posted On 11 Gennaio 2024

La notizia è recente, ma purtroppo attesa e confermata da Copernicus, il programma di collaborazione scientifica dell’Unione Europea: il 2023 è stato l’anno più caldo da quando si è iniziato a registrare la temperatura media mondiale (ovvero dal 1850), con valori di 1,48 °C superiori rispetto al periodo pre-industriale. Un dato che si avvicina pericolosamente all’obiettivo di non superare mai gli 1,5°C, fissato dall’accordo di Parigi sul clima del 2015. Per quanto riguarda l’Italia, il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1800, dopo il 2022.

(altro…)
Continue Reading
1 Comment

22
Newer Posts Older Posts
  • Chi sono


    Fotografa per passione, lettrice instancabile, amante dei gatti, viaggiatrice dal passo lento e dall’animo curioso. Camminare in montagna e andare in bicicletta sono il mio modo di scoprire la vita e la sua infinita bellezza.

  • Resta in contatto

    RSS
    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram
    Follow by Email
  • Categorie

    • adventure is out there
    • cambiamento climatico
    • cicloturismo
    • conoscere la montagna
    • consigli pratici
    • escursioni
    • istantanee
    • la beauté du voyage
    • letture in alta quota
    • life on film
    • mother earth
    • musei di montagna
    • parole a pedali
    • Senza categoria
    • turismo responsabile

© Marta Favro - Via Roma 19, 10050 Villar Focchiardo (TO) - P.IVA: 12645490017
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna consensi cookie