In alta Valle di Susa si snoda un sentiero immerso nel verde del bosco che racconta di ingegno umano: la Decauville di Bardonecchia. Il percorso storico si sviluppa nella Valle di Rochemolles e segue il tracciato di una vecchia ferrovia Decauville, utilizzata nei primi decenni del Novecento per la costruzione della diga di Rochemolles.
Ma cos’è una “Decauville”? Si tratta di una ferrovia a scartamento ridotto (cioè con distanza tra i binari minore rispetto a quella standard), ideata da Paul Decauville, l’ingegnere francese che a fine ‘800 inventò un sistema di rotaie smontabili e leggere, perfetto per l’uso industriale, agricolo e militare. In montagna, le Decauville vennero utilizzate soprattutto per facilitare il trasporto di materiali durante la costruzione di dighe e infrastrutture, come nel caso del bacino idroelettrico di Rochemolles.
L’itinerario della Decauville di Bardonecchia parte nei pressi dei Bacini Frejusia e si sviluppa per circa 6 chilometri in leggera salita. Il fondo è ampio e regolare, ideale anche per famiglie con bambini, camminatori poco allenati o per una gita tranquilla. Si attraversano alcuni ponticelli e una piccola galleria scavata nella roccia e lungo il percorso si trovano ancora alcuni resti dei vecchi binari, testimonianza dell’antico tracciato ferroviario.
La camminata si svolge principalmente all’ombra di un bellissimo bosco di abeti e larici, perfetto per cercare un po’ di frescura nei mesi più caldi. Man mano che ci si addentra nella Valle di Rochemolles, si possono ammirare splendidi scorci panoramici sulle montagne intorno, dall’aspetto severo e roccioso, e sugli ampi prati e pascoli alpini, che in primavera e a inizio estate si riempiono di colorate fioriture.
L’escursione può concludersi nei pressi della diga di Rochemolles, dove si trovano alcuni tavoli in legno ideali per fermarsi per una pausa, uno spuntino o semplicemente per godersi l’aria fresca e il paesaggio. In alternativa, lungo il percorso si trovano alcune deviazioni che portano al piccolo borgo di Rochemolles, alle Grange Mouchecuite o al Sentiero di Gran Bea, permettendo così di allungare la propria escursione per scoprire altri bellissimi angoli di questa valle.
La Decauville di Bardonecchia è una camminata consigliata per chi vuole scoprire una parte meno conosciuta dell’alta valle, ma molto affascinante dal punto di vista ambientale e storico. Un’ottima occasione per unire la scoperta del territorio alla conoscenza di una pagina curiosa della storia delle infrastrutture alpine.












Leave A Reply