Ecco tutte le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme. E, prima di partecipare alle escursioni, non dimenticare di leggere il regolamento!
Clicca sull’escursione a piedi o in bicicletta che ti interessa per leggere il relativo programma.
ESCURSIONI A PIEDI
Giovedì 1 maggio – I laghi di Sumiana
Sabato 3 maggio (pomeriggio) – Valsusa Rivelata: Storie di pietra, viti e olivi
Domenica 4 maggio – Punta Lunelle
Domenica 11 maggio – Il sentiero dell’antica frontiera
Domenica 18 maggio – La Gran Guglia nel Vallone degli Invincibili
Domenica 25 maggio – La Decauville e il Sentiero di Gran Bea a Bardonecchia
Nascosti tra suggestivi boschi di faggi, i laghi di Sumiana due piccoli specchi d’aqua incastonati in un vallone denso di testimonianze dell’antica civiltà contadina e operaia di questo territorio. Con la nostra escursione partiremo da Pessinetto e saliremo verso la caratteristica frazione Monti, per poi seguire il sentiero nel bosco che ci porterà ai due specchi d’acqua. Rientreremo scendendo verso Mezzenile, passando per la cappella Giardini e seguendo un sentiero lungo il quale si incontrano numerosi piloni votivi. Da Mezzenile scenderemo infine a Pessinetto, chiudendo l’escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1.236 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Pessinetto
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Quota di partecipazione: 20€/persona
Info e iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
La montagna sopra Borgone è ricca di storie legate non solo all’estrazione e alla lavorazione della pietra, ma anche alla coltivazione della vite grazie all’ottima esposizione al sole e alle numerose pareti rocciose che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente durante la notte. Oggi al posto della vite alcuni abitanti hanno iniziato a coltivare l’olivo, pianta già presente nell’antichità in Valle di Susa. L’itinerario segue un facile anello lungo mulattiere e sentieri tra muretti a secco, alla scoperta di piccole borgate e antichi terrazzamenti ormai abbandonati dove un tempo si coltivava la vite e oggi in parte coltivati a olivo. Andremo alla scoperta del mestiere dei “picapera”, passando per la suggestiva Roca Fourà e l’antico riparo degli scalpellini.
Al termine dell’escursione si effettuerà la visita all’Oliveto Rossetto, accompagnati dalla famiglia produttrice, alla scoperta del primo olio extravergine d’oliva 100% italiano prodotto in Valle di Susa (8€/persona, da pagare in loco e non inclusa nel costo dell’escursione).
L’evento prevede la partecipazione sia all’escursione sia alla visita in oliveto; non è possibile partecipare a una sola delle due attività.
Escursione raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Borgone).
Dettagli tecnici
Dislivello: 300 m D+
Lunghezza: 4 km
Partecipanti: minimo 5, massimo 20
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 14:30 a Borgone
Pranzo: –
Tempo previsto di cammino: 2 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a chi ha poco allenamento
Quota di partecipazione: 15€/persona per l’escursione + 8€/persona per la visita in oliveto (da pagare in loco).
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Punta Lunelle è una cima di moderata altezza ma offre bellissimi panorami sulle montagne delle Valli di Lanzo e sorge in un ambiente naturale molto vario, che spazia dai fitti boschi di castagno e faggio a versanti aridi e pietrosi. Con la nostra escursione partiremo da Traves e seguiremo il Sentiero Frassati, dedicato al beato Piergiorgio Frassati che percorse questo itinerario un mese prima di morire. Raggiungeremo la punta compiendo una breve deviazione dalla bella mulattiera, salendo su traccia ripida fino a pervenire in breve sulla piccola punta contraddistinta da una croce in ferro. Da qui scenderemo al Colle Lunelle e seguiremo il sentiero per Pugnetto, rientrando infine a Traves.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 1.380m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Traves
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Info e iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione tra storia e natura lungo la testata del vallone del Romarolo, su sentieri e colli un tempo strategici e contesi da Savoia e francesi. La nostra camminata partirà da Prese Franza e seguiremo il sentiero che sale al Colle dell’Asino Superiore e al Colle Muretto, per poi scendere al Colle del Besso, dove si trovano ancora i resti delle trincee francesi del XVII secolo, testimoni di secoli di contese tra Francia e Savoia. Scenderemo nuovamente al Colle dell’Asino per poi scendere a Pontetto e tornare a Prese Franza.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1.640m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Info e iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Panoramica bastionata rocciosa, la Gran Guglia si affaccia come la prua di una nave nel Vallone di Subiasco, meglio noto come Vallone degli Invincibili, in Val Pellice. La raggiungeremo con la nostra escursione, partendo da Bessè e percorrendo un bel sentiero, dapprima nel bosco fino al Rifugio degli Invicibili e poi a mezzacosta. La seconda parte del sentiero, molto panoramica, prevede il superamento di una pietraia e di alcune gradinate rocciose; può inoltre risultare esposto a chi soffre di vertigini. Per il rientro seguiremo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 560 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1.714m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Pellice
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Info e iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Costruita negli anni ’30 del Novecento in funzione dell’elettrificazione della rete ferroviaria, la diga di Rochemolles sorge alle pendici della Pierre Menue. È più noto come punto di partenza per il Rifugio Scarfiotti, ma lo si può raggiungere a piedi percorrendo sue bellissimi sentieri molto piacevoli. Partiremo dai Bacini Frejusia e all’andata percorreremo la Decauville, storico percorso della ferrovia a scartamento ridotto utilizzata per la costruzione della diga. Il percorso è in prevalenza pianeggiante e immerso in un bosco di conifere. Supereremo il rio Almiane e una breve galleria, per poi salire alla diga con alcuni piccoli tornanti. Per la discesa, seguiremo il Sentiero Gran Bea, anch’esso in gran parte pianeggiante e che si snoda lungo un antico canale di irrigazione. Escursione con dislivello molto contenuto (230 m D+), ma molto lunga (18 km): occorre quindi una buona resistenza.
Dettagli tecnici
Dislivello: 200 m D+
Lunghezza: 18 km
Quota massima: 2.000m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Info e iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un tour cicloturistico alla scoperta del centro storico medievale di Avigliana e dei suoi due laghi di origine morenica. Una cicloescursione facile e piacevole che fonde natura, storia e paesaggi, un mix perfetto per trascorrere alcune ore lontano dalla frenesia della città. Si pedala tra le vie del magnifico borgo medievale e attraverso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, ammirando i colori e l’atmosfera magica di ambienti naturali unici, ai piedi dell’imponente e suggestiva Sacra di San Michele.
Escursione raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Avigliana).
Dettagli tecnici
Dislivello: 100 m D+
Lunghezza: 17 km
Partecipanti: minimo 3, massimo 10
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 16:00 ad Avigliana
Bici consigliata: e-bike, city bike, gravel, MTB.
Tempo previsto di pedalata: 2 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a chi ha poco allenamento
Quota di partecipazione: 15€/persona. Uso del casco obbligatorio, noleggio bici non fornito.
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.