Ecco tutte le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme. E, prima di partecipare alle escursioni, non dimenticare di leggere il regolamento!
Clicca sull’escursione a piedi o in bicicletta che ti interessa per leggere il relativo programma.
ESCURSIONI A PIEDI
Domenica 3 agosto – La Guglia Rossa dal Colle della Scala
Domenica 10 agosto – Il Monte Chaberton
Venerdì 15 agosto – Il Monte Giassiez
Domenica 17 agosto – Il Lac Cristol nella Valle della Clarée
Sabato 23 agosto – Il Colletto Verde e la sorgente della Piccola Dora
Sabato 30 agosto – Il Vallon de Savine e il Col Clapier
Dalla caratteristica forma piramidale, la Guglia Rossa svetta solitaria e imponente e offre vedute eccezionali a 360°. Partendo dal Colle della Scala, imboccheremo il sentiero immerso in un bosco di larici che ci porterà poi ad attraversare ambienti più selvaggi, lungo un traverso quasi pianeggiante, per infine tornare a salire e raggiungere la panoramica vetta. L’ultimo tratto per raggiungere la Guglia Rossa non è indicato a chi soffre di vertigini, in quanto aereo. L’escursione richiede inoltre un passo sicuro ed esperienza in ambienti montani di alta quota.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2548 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre venerdì 1 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Montagna che domina sul confine tra Italia e Francia, lo Chaberton fu scelto per la costruzione di un forte che ancora oggi è il più alto d’Europa. Dalla sua cima si può godere di un panorama a 360° sulle valli e montagna circostanti ed è possibile ammirare i resti dell’antica batteria militare. Partiremo da Clavière e risaliremo su pendenze costanti il vallone delle Baisses fino a raggiungere i ruderi del Ricovero Sette Fontane. Da qui la salita si fa più ripida fino al Colle dello Chaberton, per poi proseguire sull’ampia cresta lungo la strada militare che, con molti tornanti, ci poterà sul pianoro della vetta. Scenderemo seguendo lo stesso percorso di andata. L’itinerario è consigliato solo a camminatori esperti e allenati in quanto lungo ed impegnativo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1300 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 3130 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre venerdì 8 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Cima panoramica dell’alta Valle di Susa, il Monte Giassiez è la prima di una serie di vette che sorgono tra il solco vallivo del Col Chabaud e la Val Thuras. Con la nostra escursione partiremo dalla borgata di Rhuilles e seguiremo la mulattiera che sale in un bellissimo bosco di larici e abeti fino alle Grange Chabaud. Proseguiremo verso sinistra e continueremo la nostra ascesa, con il paesaggio che man mano lascia il posto ad arbusti e praterie. Oltrepasseremo alcuni ricoveri militari per poi raggiungere la vetta e goderci il bellissimo panorama. Scenderemo poi verso il solco vallivo del Cal Chabaud, ritornando alle Grange Chabaud e infine a Rhuilles.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1000 m D+
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 2588 m
Itinerario: an anello
Ritrovo: ore 8:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre mercoledì 13 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Lac Cristol è uno dei laghi più grandi della Valle della Clarée e sorgono in una bellissima conca che offre splendide vedute sulle montagne intorno. Con la nostra escursione partiremo da Roubion e raggiungeremo il Pont de Fortville, da dove inizia il sentiero. Saliremo ripidi in un bellissimo fresco bosco di conifere per poi raggiungere la conca in cui sorge il lago. Scenderemo poi alla Ville Haute di Névache e rientreremo a piedi a Roubion alternando un facile sentiero pianeggiante e alcuni tratti di strada (chiusa al traffico veicolare).
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 2251 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Roubion
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre venerdì 15 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situato tra Italia e Francia, il Colletto Vede è un luogo di grande interesse geologico e fa parte del complesso ofiolitico dello Chenaillet-Monti della Luna. Si possono infatti osservare le lave a cuscino, ovvero rocce magmatiche e metamorfiche della crosta oceanica sollevate durante l’orogenesi alpina. Con la nostra escursione partiremo da Monginevro e seguiremo il sentiero che sale attraversando zone boschive e praterie alpine fino a raggiungere la sorgente della “Piccola Dora”. Percorreremo poi l’ultima parte di sentiero su pietraia e raggiungeremo il Colletto Verse. Scenderemo poi a Monginevro passando per il piccolo Lac de Chausse.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2515 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Monginevro
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre giovedì 21 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una facile e piacevole escursione in ambienti naturali di grande bellezza, tra alpeggi, prati verdeggianti e laghi dalle acque turchesi. Partendo dal Piccolo Moncenisio attraverseremo il selvaggio Vallone delle Savine fino al Col Clapier, che si dice sia stato il valico scelto da Annibale per attraversare le Alpi con il suo esercito di uomini ed elefanti. Qui, troveremo il bivacco Annibale e, posti sulla linea di confine franco-italiana, ci affacceremo sulla Valle di Susa e sugli splendidi panorami circostanti. Rientremo seguendo lo stesso itinerario di andata
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 2493 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 al Piccolo Moncenisio
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni entro e non oltre giovedì 28 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.