Ecco tutte le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme. E, prima di partecipare alle escursioni, non dimenticare di leggere il regolamento!
Clicca sull’escursione a piedi o in bicicletta che ti interessa per leggere il relativo programma.
ESCURSIONI A PIEDI
Domenica 7 settembre – Il Lac des Béraudes in Valle della Clarée
Sabato 13 settembre – Il Lac du Peyron in Valle Stretta
Sabato 20 settembre – La Cà ‘d Marc Picapera, luoghi nascosti salendo a Pian dell’Orso
Domenica 21 settembre – La Valle Gimont e il Lago dei Sette Colori
Domenica 28 settembre – L’anello del Lago Blu e del Colle del Vento
Il Lac des Béraudes è uno dei più bei laghi dell’alta Valle della Claréé, splendido specchio d’acqua cristallina incastonato tra la Pointe des Cerces e il Pic de la Moulinière. La nostra escursione partirà da Laval, a monte di Névache. Attraversato il Pont du Moutet, che scavalca il torrente Clarée, imboccheremo il sentiero che sale a zig-zag nel bosco di larici, con pendenze sempre piuttosto sostenute. Raggiungeremo la soglia glaciale che “custodisce” il lago, per poi raggiungere le sue rive. Scenderemo poi seguendo lo stesso sentiero di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 5 km
Quota massima: 2.550 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Névache
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 4 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Splendido specchio d’acqua incastonato tra montagne dolomitiche, il Lac du Peyron sorge ai piedi del Col des Méandes e delle suggestive rocce dei Séru. La nostra escursione partirà dalle Grange di Valle Stretta e risaliremo il bellissimo Vallone di Tavernette. Seguiremo poi l’emissario del lac du Peyron fino a raggiungere la bellissima conca e quindi il lago. La discesa di effettuerà lungo lo stesso itinerario di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 690 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2.453 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia, raggiungibile con il treno da Torino
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 11 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Nell’ambito del progetto Valsusa Rivelata, in collaborazione con ValsusaTurismo e Turismo Torino e Provincia, un’escursione pomeridiana alla scoperta della Cà ‘d Marc (la casa di Marco), ricovero in pietra di un pastore scalpellino che ci ha lasciato curiose incisioni sulla pietra. Partendo dall’Alpe Fumavecchia si seguirà il bel sentiero verso Pian dell’Orso, in un folto bosco di larici e abeti. Seguendo una breve deviazione dal sentiero principale si visiterà l’antico ricovero di roccia per ammirare le incisioni e conoscere la storia di questo bizzarro scalpellino. Si raggiungerà poi il panoramico Pian dell’Orso, per poi rientrare su altro sentiero compiendo un percorso ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 440 m D+
Lunghezza: 5 km
Quota massima: 1.850 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 18 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Piacevole escursione di inizio autunno nella Valle Gimont, quando i colori della natura acquistano le calde tonalità del rosso, dell’arancione e del giallo, che ci porterà al Lago dei Sette Colori, così chiamato per le bellissime sfumature cromatiche che si possono ammirare nelle sue acque. Partendo da Clavière, ci inoltreremo nell’alta Val Gimont, territorio interessante da un punto di vista geologico per la presenza di rocce oceaniche, e raggiungeremo lo splendido lago, situato in territorio francese. Rientreremo poi per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 730 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2395 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 18 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Bellissima escursione ad anello nel vallone del Sangonetto, alla scoperta del lago Blu, specchio d’acqua incastonato tra alte e severe pareti rocciose. La nostra escursione partirà dal casotto Fumavecchia e con una prima salita un po’ sostenuta raggiungeremo il panoramico Pian dell’Orso con la sua bella chiesetta. Entreremo poi nel vallone del Sangonetto e seguiremo il sentiero per il Colle del Vento, per poi deviare alla “Fontana di Nuna”, passare sotto la parete rocciosa della Rocca del Montone, attraversare il vallone e raggiungere l’Alpe Giaveno. Da qui risaliremo verso il bel lago Blu per poi affrontare un ripido tratto di salita fino al Colle delle Vallette. Aggireremo Punbta Costabruna e scenderemo al Colle del Vento. Da qui, seguiremo infine il sentiero “classico” fino a Pian dell’Orso e il casotto Fumavecchia.
Dettagli tecnici
Dislivello: 800 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2.312 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 25 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.