Ecco tutte le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio. Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme. E, prima di partecipare alle escursioni, non dimenticare di leggere il regolamento!
Clicca sull’escursione a piedi o in bicicletta che ti interessa per leggere il relativo programma.
ESCURSIONI A PIEDI
Domenica 28 settembre – L’anello del Lago Blu e del Colle del Vento
Domenica 12 ottobre – Il lago di Viana in Val di Viù
Domenica 19 ottobre – Il Col Chabaud
Domenica 26 ottobre – Cima del Bosco in Val Thuras
Domenica 2 novembre – Il Vallone del Roc nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Bellissima escursione ad anello nel vallone del Sangonetto, alla scoperta del lago Blu, specchio d’acqua incastonato tra alte e severe pareti rocciose. La nostra escursione partirà dal casotto Fumavecchia e con una prima salita un po’ sostenuta raggiungeremo il panoramico Pian dell’Orso con la sua bella chiesetta. Entreremo poi nel vallone del Sangonetto e seguiremo il sentiero per il Colle del Vento, per poi deviare alla “Fontana di Nuna”, passare sotto la parete rocciosa della Rocca del Montone, attraversare il vallone e raggiungere l’Alpe Giaveno. Da qui risaliremo verso il bel lago Blu per poi affrontare un ripido tratto di salita fino al Colle delle Vallette. Aggireremo Punbta Costabruna e scenderemo al Colle del Vento. Da qui, seguiremo infine il sentiero “classico” fino a Pian dell’Orso e il casotto Fumavecchia.
Dettagli tecnici
Dislivello: 800 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2.312 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 25 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Bellissimo specchio d’acqua cristallina incastonato tra le montagne della conca dei Tornetti di Viù, il lago di Viana si distingue per una piccola e caratteristica isola rocciosa posta nel suo centro. Partiremo dall’Alpe Bianca e percorreremo il primo tratto su una piacevole e facile strada sterrata, per poi imboccare il sentiero e iniziare una salita più ripida ma mai difficile. Lungo il nostro itinerario incontreremo il piccolo lago Veilet, per poi, su pendenze più dolci, raggiungeremo il lago di Viana, da dove godremo di uno splendido panorama su questo anfiteatro naturale e sull’inconfondibile profilo frastagliato di Rocca Moross. Rientreremo per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2204 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Viù
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 9 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione in ambienti naturali molto belli, perfetti per apprezzare i colori caldi dell’autunno, la neve sulle montagne più alte e ammirare splendidi panorami sulle cime della Val Thuras e la valle francese della Cerveyrette. La nostra camminata partirà da borgata Thures e imboccheremo una strada sterrata che ci porterà a Rhuilles. Da qui, seguendo la strada militare immersa in un folto bosco di abeti e larici arriveremo alle Grange Chabaud. Superate le case, seguiremo il sentiero che ci porterà su ampi prati fino a raggiungere il colle. Per il rientro seguiremo lo stesso itinerario di salita. L’escursione non presenta difficoltà, il sentiero è sempre facile e piacevole; tuttavia non è da sottovalutare data la lunghezza totale dell’itinerario.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 16 km
Quota massima: 2.217m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 16 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situata all’imbocco della Val Thuras, una valle laterale dell’alta Valle di Susa, Cima del Bosco offre uno splendido panorama a 360° sulle montagne olimpiche, che spazia dal Monte Chaberton al Colle del Sestriere. Partiremo dalla piccola e deliziosa borgata Thures e da subito ci inoltreremo dentro un bellissimo bosco di larici, che in autunno si colorano di un vivace arancione. Il sentiero non presenta difficoltà, ma incontreremo dei tratti con pendenze più sostenute. La fatica per raggiungere la deliziosa chiesa-bivacco posta in cima sarà però ricompensata dalla bellezza dell’ambiente circostante, tra alte cime, boschi e dalla splendida vista di cui godremo ad ogni passo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2372m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 23 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Bellissimo itinerario nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, perfetto per apprezzare i colori dell’autunno e per scoprire la storia di antiche borgate montane. Partendo da borgata Pianchette, saliremo verso Balmarossa per poi attraversare il Vallone del Roc su un piacevole e facile sentiero, incontrando lungo il cammino storiche borgate, un tempo abitate tutto l’anno. Raggiungeremo la splendida cascata del Roc, per poi scendere nuovamente a Pianchette attraversando una splendida faggeta.
N.B. Cani non ammessi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Dettagli tecnici
Dislivello: 550 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1.610 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Noasca
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 30 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.