Qui trovi l’archivio delle escursioni a piedi e in bicicletta organizzate nel 2022.
Per rimanere sempre aggiornato sulle escursioni, vai alle escursioni in programma.
Situato in bellissimi e selvaggi ambienti di alta montagna, il Rifugio Vaccarone gode di un panorama che spazia su alcune delle più alte e spettacolari cime dell’alta Valle di Susa, dalla Rocca d’Ambin al Niblè. L’escursione partirà da Grange della Valle, dove saliremo verso il Passo Clopaca, per poi, con pendenze più contenute, attraversare suggestivi “deserti” alpini circondati da vette che superano i 3000 metri di altezza e arrivare al rifugio, dove potremo gustare il meritato pranzo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1000 m D+
Lunghezza: 18 km
Quota massima: 2753 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:00 a Susa
Pranzo: presso il Rifugio Vaccarone
Tempo previsto di cammino: 8 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona. La quota non comprende il pranzo al rifugio.
Prenotazioni entro mercoledì 10 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Al termine della Valle di Susa, situata in territorio francese, sorge la lunga Valle Stretta, alla cui fine spicca l’imponente Monte Thabor, la vetta principale della vallata. L’escursione ad anello si svolgerà su sentieri che ci faranno scoprire le tante bellezze di questi luoghi, dai freschi lariceti, passando per laghi, praterie, ambienti “marziani” e panorami che, dalla cima, spaziano a 360°. Compiremo la salita lungo il percorso “classico”, da Grange della Valle, attraverso il Plan du Col fino al Col des Meandes, per poi scendere sul sentiero che porta al Lac Peyron e completare l’anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1418 m D+
Lunghezza: 19 km
Quota massima: 3173 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 7:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 9 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 18 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una facile e piacevole escursione in ambienti naturali di grande bellezza, tra alpeggi, prati verdeggianti e laghi dalle acque turchesi. Partendo dal Piccolo Moncenisio attraverseremo il selvaggio Vallone delle Savine fino al Col Clapier, che si dice sia stato il valico scelto da Annibale per attraversare le Alpi con il suo esercito di uomini ed elefanti. Qui, troveremo il bivacco Annibale e, posti sulla linea di confine franco-italiana, ci affacceremo sulla Valle di Susa e sugli splendidi panorami circostanti.
Dettagli tecnici
Dislivello: 450 m D+
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 2493 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 24 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Dalla caratteristica forma piramidale, la Guglia Rossa svetta solitaria e imponente e offre vedute eccezionali a 360°. Partendo dal Colle della Scala, imboccheremo il sentiero immerso in un bosco di larici che ci porterà poi ad attraversare ambienti più selvaggi, lungo un traverso quasi pianeggiante, per infine tornare a salire e raggiungere la panoramica vetta.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2548 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 1 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Immaginate una magnifica vista che si apre a 360° e spazia sulla Valle della Clarée, la Valle della Guisane e tutto il brianzonese: potremo godere appieno di questo meraviglioso spettacolo nell’escursione che ci porterà a raggiungere la cima La Gardiole. Lasciate le auto nel comune di Névache, seguiremo un percorso ad anello lungo il quale incontreremo diversi laghi alpini, che ci offriranno scenari ameni e di grande fascino. Saliremo dapprima in un bosco di larici, per poi lasciarlo e salire fino alla Porte de Cristol e da lì raggiungere la cima. Effettueremo la discesa nell’adiacente Vallone de l’Oule, dove incontreremo altri bellissimi laghi e ritorneremo infine a Névache.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1200 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2746 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Névache
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 7 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un territorio a forte vocazione agricola, costellato di piantagioni di frutta, in cui i meleti sono gli indiscussi protagonisti, borghi di origine medievali, castelli e antiche ferrovie dismesse oggi trasformate in piste ciclabili: tutto questo nel nostro bike tour che ci poterà a pedalare lungo le pianeggianti strade del pinerolese. Partendo da Airasca, pedaleremo lungo strade secondarie e strade sterrate, alla scoperta di tanti piccoli comuni e della loro storia. Giungeremo a Cavour, con la sua inconfondibile Rocca, e da lì ritorneremo verso Airasca, sempre lungo strade di piacevole percorrenza e pedalando lungo un tratto della Via delle Risorgive. L’itinerario non è adatto alle bici da corsa.
Dettagli tecnici
Dislivello: 200 m D+
Lunghezza: 70 km
Tipologia di bici: gravel, mtb, e-bike, trekking
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Airasca
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 6 ore
Difficoltà: adatto a ciclisti allenati
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 7 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Piacevole escursione di inizio autunno nella Valle Gimont, quando i colori della natura acquistano le calde tonalità del rosso, dell’arancione e del giallo, che ci porterà al Lago dei Sette Colori, così chiamato per le bellissime sfumature cromatiche che si possono ammirare nelle sue acque. Partendo da Clavière, ci inoltreremo nell’alta Val Gimont, territorio interessante da un punto di vista geologico per la presenza di rocce oceaniche, e raggiungeremo lo splendido lago, situato in territorio francese. Rientreremo poi per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 730 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2395 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 14 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una bella e piacevole cicloescursione alla scoperta delle vie che per secoli sono state percorse da pellegrini, viandanti, eserciti, nobili e mercanti, che contribuirono alla ricchezza culturale della Valle di Susa. Il nostro bike tour partirà dal Bicigrill Chiusa San Michele, all’ombra della maestosa Sacra di San Michele, e si snoderà lungo i percorsi ciclabili che ci porteranno alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, al Castello di Rivoli e al Parco della Certosa di Collegno. Da qui, risaliremo verso la Valle di Susa e torneremo a Chiusa San Michele percorrendo la nuova Ciclovia Francigena, tra parchi, fiumi, borghi storici, campi e panorami sulle montagne che abbracciano la valle.
Dettagli tecnici
Dislivello: 250 m D+
Lunghezza: 54 km
Tipologia di bici: gravel, mtb, e-bike, trekking
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 presso il Bicigrill San Michele
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 6 ore
Difficoltà: adatto a ciclisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 21 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una valle con paesaggi da cartolina che ha saputo conservare valorizzare il suo ricco patrimonio naturalistico: così potremmo riassumere con poche parole la Vallée de la Clarée, poco oltre il confine franco-italiano. La nostra escursione ci porterà a scoprire i due laghi più famosi della valle, splendidi specchi d’acqua in cui si specchia l’imponente massiccio degli Écrins. Partendo da Fontcouverte, seguiremo un piacevole sentiero che, senza troppa fatica, ci porterà prima al Lac Laramont e poi al Lac du Serpent. Qui sosteremo per il pranzo e potremo godere del magnifico panorama che si aprirà davanti ai nostri occhi. Scenderemo per lo stesso sentiero di ritorno, per poi ammirare la bellissima cascata di Fontcouverte prima di rientrare alle auto e chiudere l’escursione.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2464 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Névache
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 22 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Bellissimo specchio d’acqua cristallina incastonato tra le montagne della conca dei Tornetti di Viù, il lago di Viana si distingue per una piccola e caratteristica isola rocciosa posta nel suo centro. Partiremo dall’Alpe Bianca e percorreremo il primo tratto su una piacevole e facile strada sterrata, per poi imboccare il sentiero e iniziare una salita più ripida ma mai difficile. Lungo il nostro itinerario incontreremo il piccolo lago Veilet, per poi, su pendenze più dolci, raggiungeremo il lago di Viana, da dove godremo di uno splendido panorama su questo anfiteatro naturale e sull’inconfondibile profilo frastagliato di Rocca Moross. Rientreremo per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2204 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Viù
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 28 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un bellissimo itinerario in cui si cammina affacciandosi su due valli, la Valle di Susa e la Valle di Viù, che regala panorami magnifici, ancora più affascinanti in autunno quando le montagne acquistano toni dorati. Partiremo per la nostra escursione dal lago di Malciaussia e ci dirigeremo vero il lago Nero, per poi risalire il vallone delle Coupé e raggiungerel’omonimo colle. Ci affacceremo sulla Valle di Susa e imboccheremo un panoramico sentiero lungo il crinale, tra imponenti guglie rocciose e saliscendi tra i due versanti. Non adatta per chi non è avvezzo ai tratti aerei ed esposti, questa porzione di sentiero è senza dubbio la parte più bella e impegnativa di tutto l’anello. Raggiungeremo il Colle della Croce di Ferro, dove sosteremo per il pranzo, per poi scendere su una facile mulattiera che ci riporterà al lago di Malciaussia.
Dettagli tecnici
Dislivello: 900 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2578 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Malciaussia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 5 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situati in Valle Orco, i laghi di Bellagarda indossano il loro abito migliore nella stagione autunnale, quando il caldo arancione dei larici fa da contrasto al profondo azzurro dell’acqua e del cielo. Partiremo da borgata Ghiarai e ci inoltreremo in un bosco di larici e abeti. Lungo la salita, piuttosto ripida, incontreremo i resti di vecchi alpeggi e lo sguardo man mano si aprirà sulle montagne circostanti e sul lago di Ceresole Reale. Raggiungeremo i bellissimi laghi di Bellagarda, nelle cui acque si specchiano maestose le Levanne. Scenderemo poi verso l’alpe Lillet e la cascata del rio Crusionay, per poi entrare nuovamente nel bosco e chiudere il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2190 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Ceresole Reale
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 12 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
In occasione della 60° Sagra del Marrone Valsusino a Villar Focchiardo, una splendida escursione perfetta per il periodo autunnale in un luogo suggestivo: la Certosa di Montebenedetto. Cammineremo immersi in bellissimi boschi di castagno e di faggio che a ottobre si colorano di splendide sfumature di arancione, giallo e rosso. Percorreremo un itinerario ad anello sentieri escursionistici di grande valore storico e naturalistico, tra antiche borgate, torrenti, complessi monastici e splendide vedute sul Rocciamelone.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 1168 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 13 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situata all’imbocco della Val Thuras, una valle laterale dell’alta Valle di Susa, Cima del Bosco offre uno splendido panorama a 360° sulle montagne olimpiche, che spazia dal Monte Chaberton al Colle del Sestriere. Partiremo dalla piccola e deliziosa borgata Thures e da subito ci inoltreremo dentro un bellissimo bosco di larici, che in autunno si colorano di un vivace arancione. Il sentiero non presenta difficoltà, ma incontreremo dei tratti con pendenze più sostenute. La fatica per raggiungere la deliziosa chiesa-bivacco posta in cima sarà però ricompensata dalla bellezza dell’ambiente circostante, tra alte cime, boschi e dalla splendida vista di cui godremo ad ogni passo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2372m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 27 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Splendido balcone su alcune delle imponenti cime all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, il Colle del Vento è un luogo suggestivo e molto panoramico. L’escursione ben si presta alla stagione autunnale, sia per gli splendidi colori delle praterie alpine che tendono ai toni dorati, sia per il cielo limpido privo delle tipiche nuvole di calore dell’estate. Partendo dal Casotto Fumavecchia, percorreremo il sentiero fino a Pian dell’Orso, con la sua inconfondibile chiesetta e uno splendido affaccio sulla Valle di Susa, per poi proseguire nel Vallone del Sangonetto lungo dolci pendenze e raggiungere infine il colle e affacciarci sul Vallone del Gravio e il Lago Rosso.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2224m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro sabato 29 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Colle delle Coupe è un vero e proprio balcone su due valli: da qui è infatti possibile ammirare il panorama che si apre, da un lato, sulla Valle di Susa e, dall’altro, sulla Valle di Viù. La nostra escursione partirà dall’Alpe le Combe, sopra Chianocco, e seguiremo il sentiero che ci porterà, dapprima, ad attraversare una bellissima pineta, e in seguito a salire con pendenze più sostenute su terreno erboso. Raggiungeremo poi una vecchia caserma militare e infine il panoramico colle. Effettueremo la discesa lungo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2337m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Chianocco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 17 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Roc du Jermu è una bastionata rocciosa molto panoramica situata lungo la dorsale che va dal Monte Pian Real fino a frazione Cervelli e che divide la Val Sangone dal Vallone del Sangonetto. Partendo proprio da frazione Cervelli, sopra Coazze, seguiremo un sentiero che si inoltra in splendidi boschi di castagno e faggio e che ci porterà alle antiche borgate montane dei Ciargiur, divise tra da Val (di sotto), di Mezzo e d’Amun (di sopra). Da lì, raggiungeremo il Roc du Jermu, dove potremo godere di un bellissimo scorcio panoramico sulle vette circostanti e sulla piana di Giaveno. Scenderemo poi dalla borgata Ciargiur del Forno e chiuderemo infine la nostra escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1486m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 23 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione a saliscendi tra le borgate e frazioni di Ala di Stura, nelle Valli di Lanzo, alla scoperta delle meridiane e degli affreschi che decorano i muri delle case e delle cappelle disseminate tra le pieghe delle montagne. Un percorso che ci porterà a camminare tra antichi sentieri di collegamento tra le varie borgate, piacevoli strade sterrate e alcuni tratti di strade secondarie, ammirando il ricco patrimonio storico-artistico e le tante bellezze naturali che circondano il paese, prime fra tutti Le Courbassere, grandi massi e falesie di arrampicata, e la spettacolare gorgia di Mondrone.
Dettagli tecnici
Dislivello: 570 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1280m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Ala di Stura
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 1 dicembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.