Qui trovi l’archivio delle escursioni a piedi e in bicicletta.
Per rimanere sempre aggiornato sulle escursioni, vai alle escursioni in programma.
Particolari formazioni dovute all’erosione, i Chouquè sono delle curiose piramidi di terra che caratterizzano il Vallone del Rio Prebec in Valle di Susa. Il più famoso è il Chouquè di Margrit che deve il suo nome alla borgata presso cui si erge. La nostra escursione partirà da Pavaglione, sopra Chianocco, e ci farà addentrare nel Vallone del Rio Prebec tra bellissimi boschi di faggio, pini e abeti. Raggiungeremo la borgata Strobietto, da dove potremo godere di un bellissimo panorama, per poi iniziare a scendere verso il torrente e raggiungere l’imponente Chouquè di Margrit e l’omonima borgata. Proseguiremo poi per la borgata Molè lungo strada asfaltata e scenderemo a Case Comba. Ritorneremo a Pavaglione seguendo un facile sentiero in leggera risalita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 460 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1230m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 a Chianocco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 12 gennaio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Sentiero Selvaggio è un percorso che si snoda tra i boschi dell’omonima frazione, ripercorrendo antichi sentieri utilizzati in passato dagli abitanti di queste montagne per svolgere le loro attività di agricoltura, silvicoltura, pastorizia ed estrazione della pietra. Con la nostra escursione ad anello, partendo dal Santuario di Selvaggio, frazione di Giaveno, cammineremo immersi nella natura alla scoperta di antichi insediamenti e delle tante attività e storie che questi boschi ancora custodiscono, tra facili sentieri e piacevoli strade sterrate con una bella esposizione a sud, perfetta per la stagione invernale.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 8,5 km
Quota massima: 1119m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 18 gennaio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il territorio compreso tra la Collina Torinese e il Basso Monferrato è costellato di chiese e pieve romaniche di straordinaria bellezza, incastonate in un paesaggio naturale ricco di suggestioni. Con questa piacevole escursione, che si snoda tra facili sentieri, strade sterrate e alcuni tratti di strade asfaltate, ci lasceremo cullare dai dolci pendii collinari e andremo alla scoperta di alcune delle numerose chiese in stile romanico. Partendo da Andezeno, dove sorge la chiesa di San Giorgio, ci dirigeremo verso Marentino, famoso per essere il paese dei rebus, con la bella chiesa di Santa Maria. Riprenderemo la nostra camminata verso Avuglione, per poi proseguire verso la chiesa di San Lorenzo e il lago di Arignano, importante habitat per l’avifauna. Chiuderemo infine l’anello ritornando verso Andezeno.
Dettagli tecnici
Dislivello: 360 m D+
Lunghezza: 15,5 km
Quota massima: 410m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Andezeno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 26 gennaio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il territorio della Bassa Valle di Susa custodisce numerose testimonianze storiche e ricchezze naturalistiche. La montagna sopra Borgone non fa eccezione: con la nostra escursione ad anello, di media difficoltà, cammineremo lungo alcuni dei numerosi sentieri che la attraversano alla scoperta di cave di pietra, rocce montonate, curiose incisioni e le tante storie dei “picapera”, ovvero gli scalpellini che qui hanno vissuto e lavorato. Partiremo direttamente dall’abitato di Borgone, comodamente raggiungibile in treno da Torino, e inizieremo a salire in alto lungo facili e piacevoli sentieri. Passeremo accanto a Roca Forà, ovvero un’antica cava di pietra, e e attraverseremo alcune delle tante borgate che costellano il territorio: Case Roure, Achit, Tòto e Chiampano.
Dettagli tecnici
Dislivello: 530 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 820m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 a Borgone di Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 1 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situato in Val Sangone, il Monte Pietraborga divide l’alta valle dalla piana di Torino e dalla sua cima si può godere di un’ampia e bellissima veduta che spazia dall’arco alpino alla pianura. La nostra escursione partirà nel comune di Sangano e la salita si svolgerà su sentieri a pendenza regolare. Raggiungeremo la borgata Prese di Sangano e l’interessante area megalitica, un pianoro con raggruppamenti di grossi menhir, che molto probabilmente ha suggerito il toponimo del monte. Affrontando un ultimo tratto di salita più ripida arriveremo in vetta. Il percorso di rientro sarà su sentieri dalle pendenze più ripide, dove occorrerà prestare attenzione a non scivolare per via delle foglie secche e del terreno molto asciutto, e con alcuni tratti di saliscendi.
Dettagli tecnici
Dislivello: 630 m D+
Lunghezza: 8,5 km
Quota massima: 926m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 a Sangano
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 9 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Considerata nella cultura popolare una montagna misteriosa e magica sin dai tempi più remoti, il monte Musinè si staglia inconfondibile all’imbocco della Valle di Susa. Le sue rocce, in realtà, ci raccontano una pagina interessante della geologia di questo territorio: il monte è infatti un frammento di mantello terrestre rimasto pressoché intatto. Con la nostra escursione faremo un viaggio nel tempo e nella storia geologica, umana e naturale di questo monte, troppo spesso solo di “passaggio” e usato per un veloce allenamento. Partiremo da Caselette e imboccheremo il sentiero di salita classico che ci porterà dapprima a raggiungere il Santuario di Sant’Abaco e poi la cima del Musinè, da dove potremo godere di un bel panorama che spazia su buona parte della Valle di Susa, della pianura e della collina di Torino. Il percorso di discesa si svolgerà lungo il versante sud del monte, dove incontreremo le “terre rosse”, composte da peridotiti, ovvero rocce eruttive, e una serie di coppelle datate 1500 a.C.. Imboccheremo poi la pista tagliafuoco e ritorneremo alle auto chiudendo la nostra escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 770 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 1150m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Caselette
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 15 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Nonostante la sua modesta altitudine, il Truc del Castelletto offre un panorama notevole sulla Valle di Susa e, nelle giornate terse, la vista spazia fino al Monviso. Sorge sull’assolato versante della montagna di Condove e la sua ottima esposizione a sud la rende una perfetta meta invernale. Con la nostra escursione, ottima per iniziare a mettere nelle gambe un po’ di dislivello, compieremo un bell’anello partendo dalla borgata Bonaudi. Da qui imboccheremo un facile sentiero che ci poterà dapprima a raggiungere la borgata di Muni e poi quella di Audani. Da lì sguiremo un sentiero molto piacevole, immerso in un variegato bosco di faggi, betulle e pini, e dalla pendenza piuttosto dolce. Raggiungeremo poi i ruderi dell’Alpe Comba di Breno Inferiore e affronteremo l’ultimo tratto su pendenza più ripida per raggiungere il Truc Castelletto. Scenderemo poi verso le borgate di Cordole e Magnotti, da dove con circa 100 metri di risalita (circa 40m di dislivello) scollineremo nuovamente nel vallone del torrente Sessi, per poi tornare a Borgata Bonaudi e chiudere così il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 710 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 1572m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Condove
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore circa
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 23 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione a saliscendi tra le borgate e frazioni di Ala di Stura, nelle Valli di Lanzo, alla scoperta delle meridiane e degli affreschi che decorano i muri delle case e delle cappelle disseminate tra le pieghe delle montagne. Un percorso che ci porterà a camminare tra antichi sentieri di collegamento tra le varie borgate, piacevoli strade sterrate e alcuni tratti di strade secondarie, ammirando il ricco patrimonio storico-artistico e le tante bellezze naturali che circondano il paese, prime fra tutti Le Courbassere, grandi massi e falesie di arrampicata, e la spettacolare gorgia di Mondrone.
Dettagli tecnici
Dislivello: 570 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1280m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Ala di Stura
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 1 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Dalla forma massiccia e arrotondata, il Monte Rosselli sorge all’inizio della Val Casternone e la divide dalla vicina conca di Givoletto. Dalla sua cima, nelle giornate terse, si può godere di uno splendido e ampio panorama sulla pianura torinese e sulle montagne circostanti. Con la nostra escursione partiremo dal comune di Val della Torre e, seguendo il Rio Magnacosta, imboccheremo una bella e lunga mulattiera che seguiremo fino al colle Bassa delle Sette. Da qui raggiungeremo la cima del Monte Rosselli, a quota 1205m. Per il rientro, seguiremo un itinerario ad anello, sempre su sentiero, che ci riporterà all’abitato di Val della Torre.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 1205m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Val della Torre
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 9 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Splendida cima panoramica sullo spartiacque tra la Stura di Viù e la Stura di Lanzo, l’Uja di Calcante ben si presta a escursioni primaverili grazie alla sua ottima esposizione a solatio. La nostra escursione partirà da Fubina e, percorrendo tutta la frazione, imboccheremo una bellissima mulattiera lastricata che attraversa un suggestivo bosco di pini e larici. Raggiungeremo il Colle Pra Lorenzo, seguendo un tratto di sentiero più ripido, per poi salire in cresta e arrivare in cima, godendo di una magnifica vista sulla Valle di Viù e le valli vicine. Quest’ultimo tratto di sentiero richiede un passo sicuro e non è adatto a persone che soffrono di vertigini, poiché, sebbene non esposto, può tuttavia impressionare chi è meno avvezzo a questi ambienti montani. Per il rientro, seguiremo il sentiero che ci porterà al Colle Chialmetta per poi riprendere la mulattiera percorsa in andata e ritornare a Fubina.
Dettagli tecnici
Dislivello: 900 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 1614m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Fubina
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 23 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Splendido balcone panoramico, il Monte Ciarmetta si staglia tra suggestivi torrioni rocciosi e sorge nella riserva naturale delle oasi xerotermiche della Valle di Susa, in cui si svolge la nostra escursione. Partendo da Falcemagna, imboccheremo un sentiero a mezzacosta che ci porterà a un punto panoramico sull’Orrido di Foresto. Saliremo poi verso Ca’ Teissard con una bella vista sulle pareti di Rocca Rossa, massiccio dolomitico molto apprezzato dagli scalatori, per poi proseguire godendo di suggestivi scorci su guglie calcaree. Arriveremo alla baita Fugera, conosciuto come “la casa degli scalpellini” e saliremo infine sulla sommità del Monte Ciarmetta. Per il rientro, torneremo a baita Fugera e imboccheremo un bel sentiero che scende nel Vallone del Rio Moletta, raggiungendo poi la pista di servizio dell’acquedotto di Bussoleno e ritornando infine a Falcemagna.
Dettagli tecnici
Dislivello: 850 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 1648m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Bussoleno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 29 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
La parte più bassa del Vallone del Gravio è attraversata da sentieri e mulattiere che un tempo collegavano le numerose borgate che ancora oggi costellano i boschi. La nostra escursione partirà da borgata Città e seguendo facili sentieri, raggiungeremo dapprima la borgata Adrit, poi la borgata Grangia e la Certosa di Montebenedetto. Saliremo poi verso il Rifugio Valgravio, seguendo un sentiero che nel primo tratto presenta una pendenza più sostenuta fino a Pra du Sap, splendido pianoro all’ombra di larici e abeti, per poi addolcirsi. Arrivati al rifugio, ci fermeremo per la pausa pranzo nei bei prati ombreggiati intorno alla struttura e ammireremo la bella e suggestiva cascata che si trova poco distante. Scenderemo poi lungo un facile e piacevole sentiero verso la borgata Adrit, per poi deviare a sinistra e percorrere un tratto del Sentiero dei Franchi e raggiungere Travers a Mont, una piccola borgata di baite, e arrivare infine al Paradiso delle Rane, dove potremo gustare una merenda sinoira.
Menù
Tagliere misto con:
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 1400m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Borgone
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Costo della merenda sinora: 15€/persona, bevande escluse.
Prenotazioni entro venerdì 7 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Monumento simbolo della Regione Piemonte, la Sacra di San Michele si staglia all’imbocco della Valle di Susa e racconta oltre mille anni di storia. Con la nostra escursione raggiungeremo questo luogo suggestivo percorrendo sentieri e mulattiere immersi in boschi secolari, che ci permetteranno di osservarla da una prospettiva diversa e attraversare alcune piccole borgate poco conosciute. Partiremo dal comune di Chiusa San Michele, antico confine tra Franchi e Longobardi, e imboccheremo un’antica mulattiera lastricata che collegava l’abitato a borgata Bennale, dalle pendenze costanti ma mai estreme. Arrivati a Bennale incroceremo il Sentiero dei Franchi e lo seguiremo fino a raggiungere la Sacra di Michele, attraversando Pian Pomè, splendido balcone panoramico, e Basinatto. Per il rientro, dal Colle della Croce Nera scenderemo lungo il sentiero che ci porterà prima alla “Cava d’Andrade”, poi a Pian Paschetto, piccolo pianoro con un pilone votivo, e infine a Chiusa San Michele, chiudendo così la nostra escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 965m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Chiusa San Michele
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 13 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Il Colle della Dieta separa i comuni di Viù, in Val di Viù, e di Mezzenile, in Val d’Ala. In estate questo colle e la strada per raggiungerlo sono meta prediletta dei cicloamatori, ma noi lo raggiungeremo a piedi, percorrendo un ampio anello lungo mulattiere storiche e sentieri nel vallone dei Tornetti. L’escursione partirà da Viù e seguiremo una bella mulattiera lastricata in pietra che si inoltra nel bosco lungo la sinistra idrografica del rio Viana. Raggiungeremo i Tornetti e proseguiremo verso il Roc Sapai, per poi raggiungere il Colle della Dieta, punto più alto e panoramico della nostra escursione. Scenderemo verso il colle della Cialmetta, con la Cappella dedicata a San Michele all’Arcangelo, e imboccheremo una mulattiera che ci riporterà a Viù, chiudendo così il nostro lungo anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 850 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1538m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Viù
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro sabato 22 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Magnifica balconata che permette di ammirare un panorama che si estende sulla Valle di Susa e il Vallone del Sangone, Punta dell’Orso sorge sulla cresta tra le due valli e spesso è senza nome sulle carte topografiche. Con la nostra escursione raggiungeremo questa cima “dimenticata” partendo da borgata Tonda, sopra Coazze. Percorreremo un bel sentiero immerso in un bosco di castagni e faggi che ci porterà al Colle Bé Mulé. Da qui seguiremo un tratto del Sentiero dei Franchi, dalle pendenze dolci, e arriveremo al Colletto dell’Orso e al bel pianoro erboso di Pian dell’Orso. Qui seguiremo un’esile traccia tra roccette e in pochi minuti saremo in cima a Punta dell’Orso. Scenderemo verso il Colle Bé Mulé seguendo il percorso di andata, poi imboccheremo un sentiero che ci porterà a Roc del Gias e chiuderemo l’anello tornando a Tonda.
Dettagli tecnici
Dislivello: 740 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 1904m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 26 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Vallone laterale della Valle di Viù, il Vallone di Richiaglio custodisce antiche storie, piccole borgate e ambienti naturali “selvaggi”. Con la nostra escursione partiremo da Fubina e saliremo dapprima verso Molar del Lupo e poi fino al Colle Grisoni, attraversando ambienti piuttosto aspri e, purtroppo, segnati dalla siccità. Scenderemo poi verso Richiaglio, il paese dei cestai, seguendo una bella mulattiera, per poi tornare a Fubina lungo un suggestivo sentiero a bordo Stura tra ripidi versanti e severe pietraie.
Dettagli tecnici
Dislivello: 840 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 1400m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Fubina
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 3 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
A cavallo tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, il Monte Civrari offre ampi panorami sulle die valli e sulla pianura e si compone di tre cime: Punta della Croce, Punta Imperatoria e Torretta del Prete. Con la nostra escursione raggiungeremo una delle tre vette, la Punta Imperatoria, a 2302 metri di altitudine. Partiremo dal grazioso paese di Niquidetto e imboccheremo un sentiero immerso in una bellissima faggeta fino a Case Frestè. Da qui entreremo nel vallone del Civrari e risaliremo i brulli pendii della montagna e raggiungeremo il Laghetto del Civrari. Da qui, un’ultima ripida salita ci poterà a raggiungere Punta Imperatoria. L’escursione richiede buona dimestichezza con ambienti di alta montagna, in particolare prevede l’attraversamento di pietraie e alcuni tratti di roccette (sempre livello escursionistico).
Dettagli tecnici
Dislivello: 1100 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2302m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 8:00 a Almese
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 10 maggio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un itinerario molto piacevole e panoramico sulla Val Grande di Lanzo ci porterà a scoprire i laghi di Sagnasse, due piccoli laghi alpini ai piedi del Corno Bianco e di Cima Barrouard. Partiremo da frazione Rivotti, una bellissima borgata in cui spicca la sua bianca chiesetta, e seguiremo un’ampia strada sterrata che, con una dolce pendenza, risale verso la testata della valle. Lungo tutto il tragitto potremo godere di un’ampia veduta su tutta la Val Grande e sulle alte cime che la coronano. Devieremo poi su un sentiero con pendenza più ripida, che in breve tempo ci porterà ai laghi di Sagnasse, dove ci fermeremo per il pranzo. Scenderemo lungo lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 630 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 2083
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Pialletta
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 18 maggio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Nel cuore valsusino del Parco Orsiera Rocciavrè, il Rifugio Toesca si trova a 1710 metri di altitudine, circondato da vette di grande suggestione. Con la nostra escursione raggiungeremo il rifugio partendo da Cortavetto e attraversando bellissimi e folti boschi, prima di latifoglie e poi di conifere. Potremo godere di bellissimi panorami sulle montagne circostanti e rilassarci su ampi pendii erbosi, per giungere infine alla nostra meta e goderci il pranzo. Scenderemo poi seguendo lo stesso itinerario d’andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1710m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a San Giorio
Pranzo: in rifugio
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
La quota del pranzo verrà saldata direttamente in rifugio.
Prenotazioni entro martedì 30 maggio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una bellissima escursione nel Parco Orsiera Rocciavré che percorre nella sua lunghezza il Vallone del Sangonetto, da rigogliosi boschi di castagni e faggi a praterie alpine e spettacolari vedute panoramiche sulle più belle cime del Parco. Partendo dalla borgata Tonda ci incammineremo verso il Colle del Vento, passando dal Colle Bè Mulè, da Pian dell’Orso con la sua inconfondibile chiesetta e dalla Rocca del Montone, un’imponente bastionata rocciosa. Arriveremo poi al Colle del Vento da dove potremo affacciarci sul Vallone del Gravio e il Lago Rosso. Rientreremo poi seguendo il sentiero che ci porterà verso l’Alpe Giaveno, Pian Gorai, per poi toccare le baite Sisi, l’alpe Dogheria e tornare infine a Tonda, chiudendo così il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1000 m D+
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 2226m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 14 giugno scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un itinerario molto panoramico sulla Valle di Susa lungo un suggestivo sentiero balcone che parte da Grange della Valle, passando per i Denti di Chiomonte. Con la nostra escursione cammineremo in ambienti naturali di grande bellezza al cospetto delle cime del Galambra Fourneaux e potremo ammirare l’opera ingegneristica di Colombano Romean, il “Pertus” (conosciuto anche come Trou de Thullie). Saliremo per un sentiero meno conosciuto ma di grande suggestione e fascino, per poi scendere in cresta verso i Denti di Chiomonte. Da qui seguiremo il sentiero a mezzacosta, piacevole e panoramico ma aereo, verso Grande della Valle. L’escursione richiede passo sicuro e non è adatta a chi soffre di vertigini.
Dettagli tecnici
Dislivello: 770 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2433m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 15 maggio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Incastonati nei Valloni del Paschiet e degli Ortetti, i laghi Verdi e il lago Paschiet stupiscono ogni volta per la limpidezza delle loro acque e per l’ambiente suggestivo in cui sono immersi. Con la nostra escursione partiremo da Cornetti, frazione di Balme, e seguiremo un bel sentiero che attraversa un bosco di larici per poi giungere all’Alpe Pian Salè, che sorge fra rigogliosi pascoli e rocce montonate. Da qui proseguiremo nel Vallone del Paschiet fino all’Alpe Pian Buet, per giungere poi ai due laghi Verdi e al Bivacco Gandolfo, che si trova poco a monte dei laghi. Scenderemo poi nel Vallone degli Ortetti fino al lago Paschiet. Scenderemo infine all’Alpe Paschiet e ritornare infine all’Alpe Pian Salè e a Cornetti.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 2300m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Lanzo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 14 giugno scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Piccoli gioielli incastonati tra le rocce, i laghi Giaset si possono raggiungere con una piacevole camminata dal dislivello contenuto. Per questa escursione partiremo dal Piccolo Moncenisio e seguiremo il sentiero veso i laghi Perrin. Da qui imboccheremo un vero e proprio sentiero balcone sul Vallon de Savine che con una dolce pendenza e qualche saliscendi un pochino più ripido ci porterà a risalire alcune balze di erba e rocce (richiesto passo sicuro, tratto leggermente aereo). Dopo un ultimo tratto più ripido, arriveremo a un bel pianoro dove sorgono i bellissimi laghi Giaset, dove potremo godere di una bella vista sul vallone e sulle montagne intorno. Rientreremo poi per lo stesso itinerario di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 550 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2670m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 5 giugno scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situato nei pressi del Lago dell’Agnello a quota 2.747 metri, il Rifugio Vaccarone sorge in un incantevole ambiente di alta montagna, dove si può godere di un panorama che spazia dalla Rocca d’Ambin fino al Niblé.
Primo giorno
Partiremo per il nostro trekking da Grange della Valle, immersi in un bellissimo bosco di larici, seguendo un sentiero dalla pendenza piuttosto sostenuta. Raggiungeremo il Passo Clopacà, dove il sentiero acquista pendenze decisamente più dolci e seguendo un piacevole sentiero a mezza costa raggiungeremo senza fatica il rifugio Vaccarone.
Ceneremo e soggiorneremo per la notte presso il Rifugio Vaccarone.
Secondo giorno
Colazione e ripartenza direttamente dal rifugio, dove inizieremo a scendere verso il ricovero del Gas, imponente costruzione di pietra che sorge poco distante da un piccolo lago alpino. Continueremo a scendere fino al bivio con il Vallone Tiraculo, per poi proseguire fino alle Grange Thuillie e risalire fino ai Quattro Denti di Chiomonte.
Da qui, godremo di una bellissima vista sulla Valle di Susa fino alla lontana Torino e passeremo accanto al celebre Pertus di Colombano Romean. Seguiremo un panoramico sentiero balcone e torneremo a Grange della Valle, dove riprenderemo le auto e torneremo a Susa.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1000 m giorno 1 / 200 m giorno 2
Lunghezza: 9 km giorno 1 / 12 km giorno 2
Quota massima: 2743m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzi: al sacco
Cena e colazione: in rifugio
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Posti limitati a 5 persone.
Quota guida: 70€/persona.
Quota rifugio (cena, pernottamento e colazione): 55€/persona, da saldare direttamente in struttura.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 31 maggio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione nella Vallé de la Clarée, in Francia, che ci permetterà di scoprire il bellissimo vallone del Chardonnet con il piccolo Lac de la Mine, che deve il suo nome alle antiche miniere di grafite, e la panoramica Crête du Chardonnet. Partiremo da Fontcouverte, poco oltre il paese di Névache, e imboccheremo un sentiero immerso in un bosco di larici lungo la riva del Ruisseau du Chardonnet. Raggiungeremo una zona umida ai piedi della Crête du Queyrellin, attraverseremo il torrente e proseguiremo fino al Lac de la Mine. Da lì affronteremo l’ultima salita fino al Col du Chardonnet Sud e la cresta, meta della nostra escursione. In quest’ultimo tratto potremo ammirare la vista sulla Vallée de la Guisanne e le magnifiche cime degli Écrins. Scenderemo poi lungo lo stesso itinerario, con un piccolo anello finale per ammirare il Lac du Chatelard e il Lac du Chardonnet.
Dettagli tecnici
Dislivello: 840 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2713m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 13 luglio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sovrastati dall’imponente Cheval Blanc, i Lacs Sainte Marguerite sorgono poco distante dal Refuge du Thabor, in una zona dai paesaggi quasi dolomitici. Con la nostra escursione partiremo dalle Grange di Valle Stretta e seguiremo la strada sterrata che sale dolcemente nella valle. Raggiungeremo poi il Ponte della Fonderia e saliremo un a scarpata rocciosa per arrivare al bellissimo pianoro sovrastante. Lo risaliremo nella sua lunghezza fino al Colle di Valle Stretta e raggiungeremo il Refuge du Thabor e, a pochi minuti di distanza, i Lacs Sainte Marguerite. Scenderemo poi seguendo lo stesso itinerario di salita. L’itinerario è molto piacevole ma lungo: occorrono quindi un buon allenamento e una buona resistenza.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 17 km
Quota massima: 2519m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 20 luglio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Montagna che domina sul confine tra Italia e Francia, lo Chaberton fu scelto per la costruzione di un forte che ancora oggi è il più alto d’Europa. Dalla sua cima si può godere di un panorama a 360° sulle valli e montagna circostanti ed è possibile ammirare i resti dell’antica batteria militare. Partiremo da Clavière e risaliremo su pendenze costanti il vallone delle Baisses fino a raggiungere i ruderi del Ricovero Sette Fontane. Da qui la salita si fa più ripida fino al Colle dello Chaberton, per poi proseguire sull’ampia cresta lungo la strada militare che, con molti tornanti, ci poterà sul pianoro della vetta. Scenderemo seguendo lo stesso percorso di andata. L’itinerario è consigliato solo a camminatori esperti e allenati in quanto lungo ed impegnativo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1300 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 3130 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 26 luglio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Dalla caratteristica forma piramidale, la Guglia Rossa svetta solitaria e imponente e offre vedute eccezionali a 360°. Partendo dal Colle della Scala, imboccheremo il sentiero immerso in un bosco di larici che ci porterà poi ad attraversare ambienti più selvaggi, lungo un traverso quasi pianeggiante, per infine tornare a salire e raggiungere la panoramica vetta. L’ultimo tratto per raggiungere la Guglia Rossa non è indicato a chi soffre di vertigini, in quanto esposto. L’escursione richiede inoltre un passo sicuro ed esperienza in ambienti montani di alta quota.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2548 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 3 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Punta molto panoramica, vista dal basso Rocca Turo sembra una piramide inaccessible. La si può invece raggiungere piuttosto facilmente e godere di una vista incredibile sulla Bessanese, su tutte le cime intorno e sulla Val d’Ala. Per la nostra escursione partiremo dal Pian della Mussa e imboccheremo il ripido sentiero per il rifugio Gastaldi nel vallone delle Capre. Arriveremo al Pian dei Morti e continueremo la nostra salita fino a raggiungere il pianoro con il rifugio. Da qui, in pochi minuti, attraversando prati e roccette, raggiungeremo Rocca Turo. Scenderemo poi per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 940 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 2719 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Lanzo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6-ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti ed allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 9 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Incastonato tra le pendici della Roncia e il ghiacciaio del Lamet, il Lac Clair si raggiunge con una piacevole e panoramica escursione. Partiremo dal Plan de Fontanettes e imboccheremo il sentiero che ci porterà all’ottocentesco Fort de Ronce, a pianta circolare. Proseguiremo poi sul sentiero e arriveremo al bel lago, sempre godendo di un’ottima vista sul sottostante lago del Moncenisio e su tutte le montagne intorno. Rientreremo poi seguendo una piccola variante di sentiero e compieremo un così un piccolo anello prima di tornare alle auto.
Dettagli tecnici
Dislivello: 670 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2785 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro venerdì 11 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Escursione tra le più classiche e più belle dai Piani del Nivolet, il Col Rosset si raggiunge con una piacevole camminata e permette di ammirare numerosi laghi e le tante imponenti cime che lo circondando, tra cui lo spettacolare Gran Paradiso. Partiremo dal rifugio Savoia e imboccheremo un facile e piacevole sentiero che ci porterà ai bellissimi laghi Leità e Rosset. Proseguiremo poi sul pianoro e imboccheremo l’ultimo tratto di sentiero che, con una pendenza piuttosto sostenuta, ci porterà al panoramico colle. Scenderemo poi seguendo lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 3025 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:30 a Collegno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 16 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Facile e piacevole escursione nella Vallée de la Clarée, in Francia, che permette di apprezzare le bellissime montagne circostanti e due tra i numerosi laghi che costellano la valle. Partiremo dal parcheggio di Laval, in alta valle, e imboccheremo un sentiero dalle pendenze molto dolci che ci porterà dapprima al piccolo Lac de la Clarée e poco dopo ai laghi Rond e du Gran Ban, dalle acque cristalline e dalle splendide tonalità verde-azzurre. Potremo raggiungere il Col del Rochilles e ammirare il panorama sui due lati delle montagne. Rientreremo poi seguendo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2500 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:30 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 23 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Incastonati tra le montagne della Val Sangone, nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, i laghi Soprano e Sottano sorgono nel Vallone della Balma e nelle loro acque si specchia la suggestiva corona di vette che li circondano. La nostra escursione partirà da borgata Molé, poco sopra Coazze, per risalire il Vallone della Balma, dapprima in un folto bosco e poi attraversando ambienti naturali rocciosi e selvaggi. Cammineremo accanto all’omonimo torrente per raggiungere il rifugio della Balma e da qui proseguire la nostra salita sino a raggiungere il lago Sottano e, poco sopra, il lago Sottano. Rientreremo poi seguendo lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1100 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2220 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti ben allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 28 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Il Colle delle Coupe è un vero e proprio balcone su due valli: da qui è infatti possibile ammirare il panorama che si apre, da un lato, sulla Valle di Susa e, dall’altro, sulla Valle di Viù. La nostra escursione partirà dall’Alpe le Combe, sopra Chianocco, e seguiremo il sentiero che ci porterà, dapprima, ad attraversare una bellissima pineta, e in seguito a salire con pendenze più sostenute su terreno erboso. Raggiungeremo poi una vecchia caserma militare e infine il panoramico colle. Effettueremo la discesa lungo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2337m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Chianocco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 4 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situati in Valle Orco, i laghi di Bellagarda indossano il loro abito migliore nella stagione autunnale, quando il caldo arancione dei larici fa da contrasto al profondo azzurro dell’acqua e del cielo. Partiremo da borgata Ghiarai e ci inoltreremo in un bosco di larici e abeti. Lungo la salita, piuttosto ripida, incontreremo i resti di vecchi alpeggi e lo sguardo man mano si aprirà sulle montagne circostanti e sul lago di Ceresole Reale. Raggiungeremo i bellissimi laghi di Bellagarda, nelle cui acque si specchiano maestose le Levanne. Scenderemo poi verso l’alpe Lillet e la cascata del rio Crusionay, per poi entrare nuovamente nel bosco e chiudere il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2190 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Ceresole Reale
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 18 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situata all’imbocco della Val Thuras, una valle laterale dell’alta Valle di Susa, Cima del Bosco offre uno splendido panorama a 360° sulle montagne olimpiche, che spazia dal Monte Chaberton al Colle del Sestriere. Partiremo dalla piccola e deliziosa borgata Thures e da subito ci inoltreremo dentro un bellissimo bosco di larici, che in autunno si colorano di un vivace arancione. Il sentiero non presenta difficoltà, ma incontreremo dei tratti con pendenze più sostenute. La fatica per raggiungere la deliziosa chiesa-bivacco posta in cima sarà però ricompensata dalla bellezza dell’ambiente circostante, tra alte cime, boschi e dalla splendida vista di cui godremo ad ogni passo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2372m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 25 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, il Vallone del Gravio stupisce per la sua bellezza e la maestosità delle cime che lo abbracciano. Partendo dal borgata Adrit, la nostra escursione ci porterà a percorrere questo silenzioso vallone fino a raggiungere il Lago Rosso. Cammineremo immersi in un bosco, dapprima di latifoglie e poi di conifere. Superato il rifugio GEAT Val Gravio, percorreremo il sentiero che ci poterà all’alpe Mustione. Saliremo ancora per un ripido sentiero fino a raggiungere l’ampio pianoro che ospita il Lago Rosso. Qui potremo ammirare la conca di Cassafrera e le più belle cime del Parco, da Punta il Villano fino a Monte Pian Real. Scenderemo poi per lo stesso itinerario di salita. Al rientro, potremo fermarci per una gustosa merenda al rifugio GEAT.
Dettagli tecnici
Dislivello: 850 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 1964
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 8:00 a San Giorio
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti ben allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 1 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione in ambienti naturali molto belli, perfetti per apprezzare i colori caldi dell’autunno, la neve sulle montagne più alte e ammirare splendidi panorami sulle cime della Val Thuras e la valle francese della Cerveyrette. La nostra camminata partirà da borgata Thures e imboccheremo una strada sterrata che ci porterà a Rhuilles. Da qui, seguendo la strada militare immersa in un folto bosco di abeti e larici arriveremo alle Grange Chabaud. Superate le case, seguiremo il sentiero che ci porterà su ampi prati fino a raggiungere il colle. Per il rientro seguiremo lo stesso itinerario di salita. L’escursione non presenta difficoltà, il sentiero è sempre facile e piacevole; tuttavia non è da sottovalutare data la lunghezza totale dell’itinerario.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 16 km
Quota massima: 2.217m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 9 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Itinerario insolito ma molto suggestivo per raggiungere il Santuario di Santa Cristina. La nostra escursione partirà da Bracchiello e seguirà l’antico sentiero che lo collegava con la frazione Monti di Voragno. Il sentiero, immerso in un folto bosco di latifoglie, presenta delle belle e ardite scalinate in pietra. Da Monti di Voragno seguiremo poi la vecchia mulattiera, affrontando ancora scalinate un po’ in pietra e un po’ in legno, fino a incrociare il sentiero che sale da Ceres. Da qui, saliremo infine l’ultima lunga e ripida scalinata che ci poterà al Santuario. Per la discesa seguiremo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1.340m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Lanzo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 16 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una piacevole escursione autunnale che ci porterà a camminare tra i boschi di Lemie, alla scoperta delle sue borgate, dei suoi ponti in pietra e delle sue cascate. La nostra camminata partirà da Forno di Lemie e attraverseremo uno dei più importanti ponti storici della Valle di Viù, per poi proseguire nel bosco tra borgate e chiesette. Percorreremo un bel sentiero panoramico, che ci offrirà una splendida vista sulle montagne intorno, per poi scendere verso borgata Villaretti e ammirare la suggestiva cascata d’Ovarda. Chiuderemo la nostra escursione percorrendo facili e tranquilli sentieri che ci riporteranno a Forno di Lemie.
Dettagli tecnici
Dislivello: 550 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 1.230m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Viù
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 22 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situato in bellissimi e selvaggi ambienti di alta montagna, il Rifugio Vaccarone gode di un panorama che spazia su alcune delle più alte e spettacolari cime dell’alta Valle di Susa, dalla Rocca d’Ambin al Niblè. L’escursione partirà da Grange della Valle, dove saliremo verso il Passo Clopaca, per poi, con pendenze più contenute, attraversare suggestivi “deserti” alpini circondati da vette che superano i 3000 metri di altezza e arrivare al rifugio, dove potremo gustare il meritato pranzo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1000 m D+
Lunghezza: 18 km
Quota massima: 2753 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:00 a Susa
Pranzo: presso il Rifugio Vaccarone
Tempo previsto di cammino: 8 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona. La quota non comprende il pranzo al rifugio.
Prenotazioni entro mercoledì 10 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Al termine della Valle di Susa, situata in territorio francese, sorge la lunga Valle Stretta, alla cui fine spicca l’imponente Monte Thabor, la vetta principale della vallata. L’escursione ad anello si svolgerà su sentieri che ci faranno scoprire le tante bellezze di questi luoghi, dai freschi lariceti, passando per laghi, praterie, ambienti “marziani” e panorami che, dalla cima, spaziano a 360°. Compiremo la salita lungo il percorso “classico”, da Grange della Valle, attraverso il Plan du Col fino al Col des Meandes, per poi scendere sul sentiero che porta al Lac Peyron e completare l’anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1418 m D+
Lunghezza: 19 km
Quota massima: 3173 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 7:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 9 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 18 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una facile e piacevole escursione in ambienti naturali di grande bellezza, tra alpeggi, prati verdeggianti e laghi dalle acque turchesi. Partendo dal Piccolo Moncenisio attraverseremo il selvaggio Vallone delle Savine fino al Col Clapier, che si dice sia stato il valico scelto da Annibale per attraversare le Alpi con il suo esercito di uomini ed elefanti. Qui, troveremo il bivacco Annibale e, posti sulla linea di confine franco-italiana, ci affacceremo sulla Valle di Susa e sugli splendidi panorami circostanti.
Dettagli tecnici
Dislivello: 450 m D+
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 2493 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 24 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Dalla caratteristica forma piramidale, la Guglia Rossa svetta solitaria e imponente e offre vedute eccezionali a 360°. Partendo dal Colle della Scala, imboccheremo il sentiero immerso in un bosco di larici che ci porterà poi ad attraversare ambienti più selvaggi, lungo un traverso quasi pianeggiante, per infine tornare a salire e raggiungere la panoramica vetta.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2548 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 1 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Immaginate una magnifica vista che si apre a 360° e spazia sulla Valle della Clarée, la Valle della Guisane e tutto il brianzonese: potremo godere appieno di questo meraviglioso spettacolo nell’escursione che ci porterà a raggiungere la cima La Gardiole. Lasciate le auto nel comune di Névache, seguiremo un percorso ad anello lungo il quale incontreremo diversi laghi alpini, che ci offriranno scenari ameni e di grande fascino. Saliremo dapprima in un bosco di larici, per poi lasciarlo e salire fino alla Porte de Cristol e da lì raggiungere la cima. Effettueremo la discesa nell’adiacente Vallone de l’Oule, dove incontreremo altri bellissimi laghi e ritorneremo infine a Névache.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1200 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2746 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Névache
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 7 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un territorio a forte vocazione agricola, costellato di piantagioni di frutta, in cui i meleti sono gli indiscussi protagonisti, borghi di origine medievali, castelli e antiche ferrovie dismesse oggi trasformate in piste ciclabili: tutto questo nel nostro bike tour che ci poterà a pedalare lungo le pianeggianti strade del pinerolese. Partendo da Airasca, pedaleremo lungo strade secondarie e strade sterrate, alla scoperta di tanti piccoli comuni e della loro storia. Giungeremo a Cavour, con la sua inconfondibile Rocca, e da lì ritorneremo verso Airasca, sempre lungo strade di piacevole percorrenza e pedalando lungo un tratto della Via delle Risorgive. L’itinerario non è adatto alle bici da corsa.
Dettagli tecnici
Dislivello: 200 m D+
Lunghezza: 70 km
Tipologia di bici: gravel, mtb, e-bike, trekking
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Airasca
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 6 ore
Difficoltà: adatto a ciclisti allenati
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 7 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Piacevole escursione di inizio autunno nella Valle Gimont, quando i colori della natura acquistano le calde tonalità del rosso, dell’arancione e del giallo, che ci porterà al Lago dei Sette Colori, così chiamato per le bellissime sfumature cromatiche che si possono ammirare nelle sue acque. Partendo da Clavière, ci inoltreremo nell’alta Val Gimont, territorio interessante da un punto di vista geologico per la presenza di rocce oceaniche, e raggiungeremo lo splendido lago, situato in territorio francese. Rientreremo poi per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 730 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2395 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 14 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una bella e piacevole cicloescursione alla scoperta delle vie che per secoli sono state percorse da pellegrini, viandanti, eserciti, nobili e mercanti, che contribuirono alla ricchezza culturale della Valle di Susa. Il nostro bike tour partirà dal Bicigrill Chiusa San Michele, all’ombra della maestosa Sacra di San Michele, e si snoderà lungo i percorsi ciclabili che ci porteranno alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, al Castello di Rivoli e al Parco della Certosa di Collegno. Da qui, risaliremo verso la Valle di Susa e torneremo a Chiusa San Michele percorrendo la nuova Ciclovia Francigena, tra parchi, fiumi, borghi storici, campi e panorami sulle montagne che abbracciano la valle.
Dettagli tecnici
Dislivello: 250 m D+
Lunghezza: 54 km
Tipologia di bici: gravel, mtb, e-bike, trekking
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 presso il Bicigrill San Michele
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 6 ore
Difficoltà: adatto a ciclisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 25€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 21 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Una valle con paesaggi da cartolina che ha saputo conservare valorizzare il suo ricco patrimonio naturalistico: così potremmo riassumere con poche parole la Vallée de la Clarée, poco oltre il confine franco-italiano. La nostra escursione ci porterà a scoprire i due laghi più famosi della valle, splendidi specchi d’acqua in cui si specchia l’imponente massiccio degli Écrins. Partendo da Fontcouverte, seguiremo un piacevole sentiero che, senza troppa fatica, ci porterà prima al Lac Laramont e poi al Lac du Serpent. Qui sosteremo per il pranzo e potremo godere del magnifico panorama che si aprirà davanti ai nostri occhi. Scenderemo per lo stesso sentiero di ritorno, per poi ammirare la bellissima cascata di Fontcouverte prima di rientrare alle auto e chiudere l’escursione.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2464 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Névache
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 22 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Bellissimo specchio d’acqua cristallina incastonato tra le montagne della conca dei Tornetti di Viù, il lago di Viana si distingue per una piccola e caratteristica isola rocciosa posta nel suo centro. Partiremo dall’Alpe Bianca e percorreremo il primo tratto su una piacevole e facile strada sterrata, per poi imboccare il sentiero e iniziare una salita più ripida ma mai difficile. Lungo il nostro itinerario incontreremo il piccolo lago Veilet, per poi, su pendenze più dolci, raggiungeremo il lago di Viana, da dove godremo di uno splendido panorama su questo anfiteatro naturale e sull’inconfondibile profilo frastagliato di Rocca Moross. Rientreremo per lo stesso itinerario di salita.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 2204 m
Itinerario: a/r sullo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Viù
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 28 settembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un bellissimo itinerario in cui si cammina affacciandosi su due valli, la Valle di Susa e la Valle di Viù, che regala panorami magnifici, ancora più affascinanti in autunno quando le montagne acquistano toni dorati. Partiremo per la nostra escursione dal lago di Malciaussia e ci dirigeremo vero il lago Nero, per poi risalire il vallone delle Coupé e raggiungerel’omonimo colle. Ci affacceremo sulla Valle di Susa e imboccheremo un panoramico sentiero lungo il crinale, tra imponenti guglie rocciose e saliscendi tra i due versanti. Non adatta per chi non è avvezzo ai tratti aerei ed esposti, questa porzione di sentiero è senza dubbio la parte più bella e impegnativa di tutto l’anello. Raggiungeremo il Colle della Croce di Ferro, dove sosteremo per il pranzo, per poi scendere su una facile mulattiera che ci riporterà al lago di Malciaussia.
Dettagli tecnici
Dislivello: 900 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 2578 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Malciaussia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 5 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situati in Valle Orco, i laghi di Bellagarda indossano il loro abito migliore nella stagione autunnale, quando il caldo arancione dei larici fa da contrasto al profondo azzurro dell’acqua e del cielo. Partiremo da borgata Ghiarai e ci inoltreremo in un bosco di larici e abeti. Lungo la salita, piuttosto ripida, incontreremo i resti di vecchi alpeggi e lo sguardo man mano si aprirà sulle montagne circostanti e sul lago di Ceresole Reale. Raggiungeremo i bellissimi laghi di Bellagarda, nelle cui acque si specchiano maestose le Levanne. Scenderemo poi verso l’alpe Lillet e la cascata del rio Crusionay, per poi entrare nuovamente nel bosco e chiudere il nostro anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2190 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Ceresole Reale
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 12 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
In occasione della 60° Sagra del Marrone Valsusino a Villar Focchiardo, una splendida escursione perfetta per il periodo autunnale in un luogo suggestivo: la Certosa di Montebenedetto. Cammineremo immersi in bellissimi boschi di castagno e di faggio che a ottobre si colorano di splendide sfumature di arancione, giallo e rosso. Percorreremo un itinerario ad anello sentieri escursionistici di grande valore storico e naturalistico, tra antiche borgate, torrenti, complessi monastici e splendide vedute sul Rocciamelone.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 10 km
Quota massima: 1168 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 13 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Situata all’imbocco della Val Thuras, una valle laterale dell’alta Valle di Susa, Cima del Bosco offre uno splendido panorama a 360° sulle montagne olimpiche, che spazia dal Monte Chaberton al Colle del Sestriere. Partiremo dalla piccola e deliziosa borgata Thures e da subito ci inoltreremo dentro un bellissimo bosco di larici, che in autunno si colorano di un vivace arancione. Il sentiero non presenta difficoltà, ma incontreremo dei tratti con pendenze più sostenute. La fatica per raggiungere la deliziosa chiesa-bivacco posta in cima sarà però ricompensata dalla bellezza dell’ambiente circostante, tra alte cime, boschi e dalla splendida vista di cui godremo ad ogni passo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 7 km
Quota massima: 2372m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Bousson
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 27 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Splendido balcone su alcune delle imponenti cime all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, il Colle del Vento è un luogo suggestivo e molto panoramico. L’escursione ben si presta alla stagione autunnale, sia per gli splendidi colori delle praterie alpine che tendono ai toni dorati, sia per il cielo limpido privo delle tipiche nuvole di calore dell’estate. Partendo dal Casotto Fumavecchia, percorreremo il sentiero fino a Pian dell’Orso, con la sua inconfondibile chiesetta e uno splendido affaccio sulla Valle di Susa, per poi proseguire nel Vallone del Sangonetto lungo dolci pendenze e raggiungere infine il colle e affacciarci sul Vallone del Gravio e il Lago Rosso.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2224m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Villar Focchiardo
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro sabato 29 ottobre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Colle delle Coupe è un vero e proprio balcone su due valli: da qui è infatti possibile ammirare il panorama che si apre, da un lato, sulla Valle di Susa e, dall’altro, sulla Valle di Viù. La nostra escursione partirà dall’Alpe le Combe, sopra Chianocco, e seguiremo il sentiero che ci porterà, dapprima, ad attraversare una bellissima pineta, e in seguito a salire con pendenze più sostenute su terreno erboso. Raggiungeremo poi una vecchia caserma militare e infine il panoramico colle. Effettueremo la discesa lungo lo stesso percorso di andata.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2337m
Itinerario: lineare
Ritrovo: ore 9:00 a Chianocco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 17 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Il Roc du Jermu è una bastionata rocciosa molto panoramica situata lungo la dorsale che va dal Monte Pian Real fino a frazione Cervelli e che divide la Val Sangone dal Vallone del Sangonetto. Partendo proprio da frazione Cervelli, sopra Coazze, seguiremo un sentiero che si inoltra in splendidi boschi di castagno e faggio e che ci porterà alle antiche borgate montane dei Ciargiur, divise tra da Val (di sotto), di Mezzo e d’Amun (di sopra). Da lì, raggiungeremo il Roc du Jermu, dove potremo godere di un bellissimo scorcio panoramico sulle vette circostanti e sulla piana di Giaveno. Scenderemo poi dalla borgata Ciargiur del Forno e chiuderemo infine la nostra escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1486m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 23 novembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Un’escursione a saliscendi tra le borgate e frazioni di Ala di Stura, nelle Valli di Lanzo, alla scoperta delle meridiane e degli affreschi che decorano i muri delle case e delle cappelle disseminate tra le pieghe delle montagne. Un percorso che ci porterà a camminare tra antichi sentieri di collegamento tra le varie borgate, piacevoli strade sterrate e alcuni tratti di strade secondarie, ammirando il ricco patrimonio storico-artistico e le tante bellezze naturali che circondano il paese, prime fra tutti Le Courbassere, grandi massi e falesie di arrampicata, e la spettacolare gorgia di Mondrone.
Dettagli tecnici
Dislivello: 570 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1280m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 ad Ala di Stura
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 1 dicembre scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.