Dalla bassa all’alta valle, la Valle di Susa offre una varietà incredibile di sentieri e itinerari escursionistici, adatti a ogni livello di allenamento e preparazione, dalle semplici passeggiate per famiglie ai grandi appassionati delle attività outodoor. Piccole borgate disseminate sui monti, grandi monumenti storici, dalla Sacra di San Michele ai numerosi forti militari, passando per le abbazie e certose benedettine, parchi naturali di grande pregio e bellezza, suggestive cime e panorami da togliere il fiato: sono davvero tante le possibilità di escursioni a piedi in Valle di Susa.
Sono una guida cicloturistica ed escursionistica ambientale e vivo da sempre in questa valle che non smette mai di stupirmi. Ho fatto della mia passione il mio lavoro a tempo pieno e amo raccontare e far conoscere la mia valle, condividendo storie ed emozioni.
Se ti va di scoprirla e camminare insieme a me, in questa pagina puoi trovare le mie proposte di escursioni a piedi in Valle di Susa.
Contattami per informazioni e iscrizioni!
Scopri il calendario delle escursioni organizzate, scorri sotto per i programmi completi.
Situata a 1150 m di altitudine, nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, la Certosa di Montebenedetto è un luogo silenzioso e suggestivo, testimonianza storica di esperienze monastico-religiose che fiorirono durante tutto il Medioevo in Valle di Susa, una delle più importanti vie di transito e di pellegrinaggio di quel periodo. In questa escursione a piedi, si percorrerà la mulattiera storica attraverso folti boschi di castagno e faggio, incontrando lungo il cammino numerose piccole borgate.
Prezzo: 15€ a persona
Scheda tecnica
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: media
Antico abitato composto da piccole baite, stalle e fienili costruiti interamente in pietra, la borgata Tampe sorge tra rigogliosi boschi di castagno e offre una spettacolare veduta sulla Valle di Susa e le montagne circostanti. Partendo dal centro di Villar Focchiardo, si percorrerà l’antica mulattiera che collegava la borgata al paese.
Prezzo: 15€ a persona
Scheda tecnica
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: media
Il territorio della bassa Valle di Susa è storicamente vocato alla castanicoltura: pare infatti che l’introduzione delle piante di castagno a Villar Focchiardo risalga al primo millennio. Durante l’escursione di percorrerà un sentiero immerso nei castagneti, tra i comuni di Villar Focchiardo e San Giorio, dove si trovano le più antiche ceppaie. Sarà l’occasione per scoprire la storia, la coltivazione e la raccolta del Marrone, nonché di scoprire i resti dell’abbazia certosina di Banda.
Prezzo: 15€ a persona
Scheda tecnica
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: media